Guida ai Servizi
Permessi di Ricerca
Il permesso di ricerca è un titolo esclusivo, rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico su richiesta della compagnia petrolifera, che presenta il programma di ricerca che intende sviluppare e gli studi geologici e geofisici che motivano la scelta dell’area sulla base della possibile presenza di idrocarburi liquidi/gassosi. Sulla stessa area possono essere presentate istanze in concorrenza da parte di altri operatori, per tre mesi dalla pubblicazione della prima domanda sul Bollettino ufficiale degli idrocarburi e delle georisorse.
Il Ministero dello Sviluppo Economico conferisce il permesso di ricerca in terraferma d’intesa con la Regione interessata ed una volta espletate le necessarie procedure di valutazione di impatto ambientale (screening o VIA) attualmente di competenza regionale [è prevista una procedura di screening o VIA (se nella superficie del permesso ricadano aree naturali protette) preliminare al rilascio del permesso ed una ulteriore specifica procedura di VIA sul progetto di perforazione del singolo pozzo esplorativo].
Il decreto ministeriale di conferimento della titolarità del permesso di ricerca in terraferma, approva contestualmente il programma lavori proposto dalla Società, che è ancora, in questa fase, di massima e comprende attività ancora non precisamente localizzate nell’ambito del perimetro del permesso.
Le attività previste nel programma lavori sono generalmente:
- esecuzione di studi (che non hanno ricadute sul territorio) finalizzati alla raccolta ed alla omogeneizzazione di tutte le informazioni geominerarie dell’area;
- eventuale esecuzione di campionamenti geochimici delle principali rocce madri e delle manifestazioni superficiali e relativa analisi ed elaborazione computerizzata (non ha ricadute avvertibili sul territorio);
- acquisto e rielaborazione di linee sismiche registrate in passato da ENI (che fornisce i dati, a pagamento, solo a chi è titolare di un permesso di ricerca: non ha ovviamente ricadute sul territorio);
- eventuale registrazione di nuove linee sismiche (operazione assimilabile a cantiere temporaneo);
- perforazione di uno o più sondaggi esplorativi per confermare la validità dei risultati delle attività precedenti [la perforazione del/i pozzo/i è obbligatoria al fine dell’ottenimento del permesso ed è anche essa assimilabile a un cantiere temporaneo].
Ferma restando l’approvazione del programma di massima contestualmente al conferimento del permesso di ricerca idrocarburi, il progetto esecutivo dei pozzi esplorativi (così come quello inerente il rilievo sismico) deve essere approvato dall’Ufficio distaccato del Ministero dello Sviluppo Economico territorialmente competente, a cui sono assegnati compiti di polizia mineraria. Detta approvazione avviene nuovamente d’intesa con la Regione, ottemperando alle prescrizioni impartite ad esito delle procedure ambientali.
ELENCO DEI PERMESSI DI RICERCA DI IDROCARBURI NEL TERRITORIO DELL'UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
GYCAM ENERGY - PERMESSO DI RICERCA S.PATRIZIO consulta la scheda sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Comuni dell' Unione coinvolti: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, S.Agata
Procedura di Impatto Ambientale (V.I.A.): in corso consulta gli elaborati sul sito della Regione Emilia Romagna
Ente competente: Regione
Descrizione:
Il programma lavori, da approvarsi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico contestualmente al rilascio del permesso di ricerca, consiste nell'acquisto e rielaborazione di linee sismiche già registrate da altri operatori nell'area del permesso di ricerca nell’eventuale registrazione di nuove linee sismiche 2D utilizzando vibroseis come sorgente di energia.
Solo se ritenuto necessario si procederà alla perforazione di un pozzo esplorativo della profondità di circa 2500 metri da sottoporre a nuova procedura di V.I.A.
ENEL LONGANESI – PERMESSO DI RICERCA SAN MARCO consulta la scheda sul sito del Ministero per lo Sviluppo Economico
Il Permesso di Ricerca San Marco è stato conferito alla Società Italmin Exploration con decreto del MISE del 10/07/2002 - consulta la scheda sul sito del Ministero per lo Sviluppo Economico - a seguito di procedura di screening regionale, conclusasi con DGR n. 3098/2001. Attualmente risulta titolare del permesso (scadenza 2^ proroga 10/07/2014) la Società Enel Longanesi Developments. La ricerca nell'area ha dato esiti positivi che ha portato alla perforazione nel 2004 di un pozzo esplorativo che ha rinvenuto gas metano.
Si riportano di seguito le ultime procedure ambientali inerenti il permesso.
Acquisizione sismica 3D
Comuni dell'Unione coinvolti: Bagnacavallo, Cotignola, Lugo
Procedura di Impatto Ambientale (Screening): conclusa con DGR n. 1434/2012 - consulta gli elaborati sul sito della Regione Emilia Romagna
Ente competente: Regione
Descrizione:
Scopo della ricerca è quello di eseguire ulteriori indagini su un'area di circa 70kmq allo scopo di rinvenire ulteriori accumuli di metano nell'aria.
Pozzo esplorativo
Comuni dell'Unione coinvolti
: Bagnacavallo
Nell'ambito del permesso di ricerca S.Marco è in corso la procedura di VIA per la perforazione del pozzo esplorativo denominato “Rossetta 1 Dir”,-
consulta gli elaborati sul sito della Regione Emilia Romagna
Descrizione:
L'obiettivo del pozzo Rossetta 1 Dir è rappresentato dall'esplorazione di un eventuale giacimento di gas contenuto negli strati sabbiosi della formazione Porto Garibaldi (obiettivo principale) e della formazione Porto Corsini (obiettivo secondario) posizionate ad una profondità di circa 2200-2350 metri.
NORTHERM PETROLENUM - PERMESSO DI RICERCA LONGASTRINO
Il Permesso di Ricerca Longastrino è stato conferito con decreto del MISE del 24/10/2005 -- Consulta la scheda nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico - a seguito di procedura di VIA regionale, conclusasi con DGR n. 1062/2005.
Si riportano di seguito le ultime procedure ambientali inerenti il permesso.
Pozzo esplorativo
Comuni dell'Unione coinvolti: Alfonsine
Procedura di Impatto Ambientale (VIA): conclusa con DGR n. 1132/2011 e successivo screening per variante impianto concluso con DGR n. 313/2012 - consulta gli elaborati sul sito della Regione Emilia Romagna
Ente Competente: Regione
Descrizione:
Nell’ambito del permesso di Ricerca Longastrino è stato effettuato prima l'acquisizione di linee sismiche 3D e successivamente la perforazione di un pozzo esplorativo denominato La Tosca 1 realizzato in Comune di Alfonsine località Taglio Corelli. Il pozzo è risultato essere sterile pertanto è stato chiuso.
ALEANNA RESOURCES LLC - PERMESSO DI RICERCA PONTE DEI GRILLI
Il Permesso di Ricerca Ponte dei Grilli è stato conferito con decreto del MISE del 30/03//2009 - Consulta la scheda nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Si riporta di seguito l’ultima procedura ambientale inerente il permesso.
Comuni dell'Unione coinvolti:
Bagnara di Romagna, Cotignola, Lugo, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno
Procedura di impatto ambientale (screening):
conclusa con DGR n. 607/2007
Ente Competente: Regione
Descrizione:
Nell’ambito del permesso di Ricerca è stata effettuata l’acquisizione di nuove linee sismiche 3D tramite energizzazione con vibroseis su un territorio di 76 kmq nei comuni interessati alla ricerca. I lavori sono iniziati il 2 maggio del 2012 e hanno avuto termine il 18 maggio 2012.
Pozzo esplorativo
Comune dove viene scavato il pozzo: Solarolo
Comuni dell'Unione coinvolto: Cotignola, per prossimità.
Procedura di Impatto Ambientale (VIA): nell'ambito del permesso di ricerca Ponte dei Grilli è in corso la procedura di VIA per la perforazione del pozzo esplorativo denominato “Armonia 1 Dir” - Consulta gli elaborati sul sito del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
GROVE ENERGY – PERMESSO DI RICERCA PORTOMAGGIORE
Il Permesso di Ricerca Portomaggiore è stato conferito con decreto del MISE del 18/03//2011 consulta la scheda nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico . Attualmente risultano titolari del permesso (scadenza 1° periodo 18/03/2017) le Società Enel Longanesi Developments (50%) e Compagnia Generale Idrocarburi (50%).
Si riporta di seguito l’ultima procedura ambientale inerente il permesso.
Comuni dell'Unione coinvolti: Alfonsine
Procedura di impatto ambientale (V.I.A.): conclusa con DGR n. 1026/2009
Ente Competente: Regione
Descrizione:
Il permesso di ricerca prevede l'acquisto e la rielaborazione di linee sismiche preesistenti, le eventuali prospezioni geofisiche e, in base alle conclusioni raggiunte l'eventuale perforazione di un pozzo esplorativo.
]