Guida ai Servizi
Comunicazione inizio attività asseverata (CILA)
DESCRIZIONE
Sono soggetti a preventiva comunicazione gli interventi di “attività edilizia libera soggetta a comunicazione”, ai sensi dell' art. 7 commi 4 L.R. 30/07/2013 n. 15 le seguenti opere:
- Le opere di manutenzione straordinaria, di restauro scientifico, di restauro e risanamento conservativo e le opere interne alle costruzioni qualora non modifichino le destinazioni d'uso delle costruzioni e delle singole unità immobiliari, non riguardino le parti strutturali dell' edificio o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumità a fini sismici e che non rechino comunque pregiudizio alla statica dell'edificio.
- Le modifiche interne a carattere edilizio sulla superficie coperta dei fabbricati adibiti ad esercizio di impresa.
- Le modifiche della destinazione d'uso senza opere, tra cui quelle dei locali adibiti ad esercizio di impresa che non comportino aumento del carico urbanistico.
- Le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione ai sensi della lettera g.6 dell'allegato.
- Le recinzioni e muri di cinta e le cancellate.
- Gli interventi di demolizione parziale ed integrale.
- Il recupero ed il risanamento delle aree libere.
- I significativi movimenti di terra.
- Le serre stabilmente infisse al suolo funzionali allo svolgimento dell'attività agricola.
- Ogni altro intervento edilizio non riconducibile agli elenchi di cui al comma 1 art.7 e agli artt. 10, 13 e 17 della L.R. 15 del 2013.
REQUISITI
Essere proprietario o averne titolo
MODALITA '
Avvalersi di un tecnico libero professionista.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Comunicazione esente da bollo, da presentare a firma del proprietario, corredata di relazione tecnica, elaborati grafici ed asseverazione a firma di un tecnico abilitato e della eventuale ulteriore documentazione indicata nella modulistica stessa.
COSTI
Diritti di segreteria: € 50,00 alla presentazione.
Per la CILA tardiva, il diritto di segreteria è commisurato all’importo ordinario aumentato della quota di € 100,00 (sempre alla presentazione).
Per la CILA in sanatoria, il diritto di segreteria è pari a € 150,00 (sempre alla presentazione)
TEMPI DI RILASCIO
I lavori possono iniziare 5 giorni lavorativi dopo la presentazione della comunicazione.
ALTRE NOTIZIE
Nella comunicazione di fine dei lavori sono rappresentate le eventuali variati al progetto originario apportate in corso d'opera.
DOVE RIVOLGERSI
Area Economia e Territorio
Sportello Unico Edilizia
Servizio Amministrativo
Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra
Lunedì | 9.00 – 13.00 |
Martedì | 15.00 – 17.00 |
Mercoledì | 9.00 – 13.00 |
Venerdì | 9.00 – 13.00 |
Servizio Sportello Unico per l'Edilizia
Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra
Orario di ricevimento pubblico e tecnici – Livello Specialistico per tutti i Comuni dell'Unione:
Lunedì | 9.00 – 12.00 su appuntamento |
Martedì | 15.00 – 17.00 su appuntamento |
Mercoledì | 9.00 – 12.00 senza appuntamento |
Venerdì | 9.00 – 12.00 su appuntamento |
COME CONTATTARCI
Area Economia e Territorio
Sportello Unico Edilizia
Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra
Tel. 0545-38240 oppure 38241
Fax. 0545-38521
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Arch. Benghi Cristina
benghic@unione.labassaromagna.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
LR 30 luglio 2013 n. 15.
TIPO DI PROCEDIMENTO
semplice
Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici
Per scaricare il Modello compilabile:
Ultimo aggiornamento 3 marzo 2020