Guida ai Servizi
Iniziativa "Campionato solare" - anno 2012
Nel pomeriggio di giovedì 6 settembre, Legambiente ha annunciato i vincitori del "Campionato Solare 2012", gara nazionale curata da Legambiente in collaborazione con la Fiera Klimaenergy di Bolzano, che mette a confronto i Comuni d’Italia sulla diffusione e sulla qualità del solare termico e fotovoltaico.
Lo scopo della competizione, nata sulla scia di analoghe esperienze straniere e giunta in Italia alla terza edizione, è quello di evidenziare le realtà comunali in cui le tecnologie rinnovabili, in particolare solari, rispondono meglio al fabbisogno elettrico e termico delle famiglie, premiando conseguentemente le migliori politiche ed esperienze locali.
Tutti i Comuni dell'Unione della Bassa Romagna hanno deciso di candidarsi all'iniziativa ottenendo i punteggi nella tabella che segue. Da sottolineare l'esito positivo dei risultati conseguiti, tenuto conto del fatto che i partecipanti al campionato in quest'edizione erano oltre 5.500 Comuni.
Si precisa inoltre che la classifica generata dal sistema è calcolata considerando il rapporto tra la popolazione residente nei territori comunali e le installazioni di pannelli solari, sia termici che fotovoltaici. E' pertanto evidente che la classifica complessiva non è omogenea per possibilità, in quanto più un territorio comunale è per dimensioni e popolazione limitato, più sono elevate le possibilità di ottenere buone performances energetiche.
COMUNE | POSIZIONE IN GRADUATORIA | PUNTEGGIO |
Alfonsine | 915 | 128,42 |
Bagnacavallo | 1292 | 93,31 |
Bagnara di Romagna | 3560 | 22,94 |
Conselice | 1291 | 93,64 |
Cotignola | 742 | 153,40 |
Fusignano | 951 | 124,95 |
Lugo | 866 | 134,73 |
Massa Lombarda | 3028 | 30,98 |
Sant'Agata sul Santerno | 2442 | 44,25 |
La classifica generale, da cui sono stati estrapolati i risultati di cui alla precedente tabella, è stata poi suddivisa in quattro sottocategorie distinte in base al numero degli abitanti, in cui sono stati ammessi soltanto i migliori 50 Comuni per categoria:
- piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)
- Comuni medi (da 5.001 a 20.000 abitanti)
- Comuni medio grandi ( da 20.001 a 100.000 abitanti)
- Comuni grandi (sopra i 100.000 abitanti)
Di ciascuna categoria Legambiente ha reso noto i primi 10 classificati, da cui emerge che nella nella classifica riservata alle città con un numero di abitanti da 20.000 a 100.000 abitanti (Comuni medio grandi), Lugo si è classificato al decimo posto grazie a 137,40 mq di solare termico e 33.218 MW di pannelli fotovoltaici .
POS | PROVINCIA | COMUNE | N_AB | S.TERMICO mq |
S.FOTOVOLTAICO kW |
PUNTI |
1 | TR | NARNI | 20.331 | 45.081 | 47,2 | 201,5 |
2 | CN | CUNEO | 55.741 | 26.681 | 358,4 | 187,4 |
3 | FI | CAMPI BISENZIO | 43.901 | 10.238 | 83,8 | 187,15 |
4 | MI | SAN GIULIANO MILANESE | 36.871 | 1.089 | 44,1 | 178,47 |
5 | FR | ANAGNI | 21.676 | 22.096 | 51,3 | 171,34 |
6 | FE | ARGENTA | 22.575 | 11.436 | 46,4 | 165,72 |
7 | CN | SAVIGLIANO | 21.065 | 10.388 | 133,6 | 163,76 |
8 | AN | OSIMO | 33.737 | 30.483 | 270 | 151,71 |
9 | BO | CASTEL SAN PIETRO TERME | 20.686 | 8.015 | 229,7 | 142,8 |
10 | RA | LUGO | 32.777 | 33.218 | 137,4 | 134,73 |
Il riconoscimento è anche un ottimo viatico per l'attuazione delle strategie del Piano Energetico e del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) in corso di redazione per il Comune di Lugo e per gli altri Comuni dell'Unione, strumenti di pianificazione energetica locale che prevedono la riduzione delle emissioni climalteranti del territorio della Bassa Romagna con azioni su energia, ambiente e mobilità.
Contatti:
Ufficio: Servizio Energia e Mobilità
Referente: ing. Laura Dalpiaz
tel. 054538303
email: dalpiazl@unione.labassaromagna.it
Link utili: