Guida ai Servizi
Patto dei Sindaci e Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES) - Anno 2011
Nel corso del Consiglio dell'Unione del 14 dicembre 2011, è stato presentato e approvato il “Patto dei Sindaci” , un documento sottoscritto da tutti i primi cittadini dei Comuni della Bassa Romagna, che prevede una serie di impegni per l'energia sostenibile.
Già con il documento “Energia per un mondo che cambia” , adottato nel 2007, l'Unione Europea si è impegnata per ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo il livello di efficienza energetica e la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.
Le città sono oggi responsabili, direttamente e indirettamente, di oltre il 50% delle emissioni di gas serra derivanti dall'uso dell'energia nelle attività umane, ponendo i governi locali e regionali, quali amministrazioni più vicine ai cittadini, nella posizione migliore per coordinare le azioni e rendersi protagonisti di esempi positivi. Molte delle azioni sulla domanda energetica e le fonti di energia rinnovabile necessarie per contrastare il cambiamento climatico ricadono, tra l'altro, nelle competenze dei governi locali.
Per questi e altri motivi, con la sottoscrizione di questo Patto i Sindaci d'Europa si impegnano a perseguire i seguenti obiettivi:
- andare oltre gli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea per il 2020, riducendo le emissioni di CO2 di almeno il 20% ;
- presentare un piano di azione per l'energia sostenibile (PAES), compreso un inventario di base delle emissioni (BEI) , che metta in evidenza in che modo verranno raggiunti gli obiettivi;
- presentare almeno ogni due anni dalla presentazione del piano di azione una relazione di attuazione a fini di valutazione, monitoraggio e verifica ;
- organizzare le giornate dell'energia , in collaborazione con la Commissione europea e con le altri parti interessate, permettendo ai cittadini di beneficiare direttamente delle opportunità e dei vantaggi offerti da un uso più intelligente dell'energia e informando regolarmente i media locali sugli sviluppi del piano di azione;
- partecipare e contribuire alla conferenza annuale dei sindaci dell'Unione Europea.
I Comuni dell’Unione hanno redatto la propria bozza di PAES e intendono ora condividerla, perfezionarla e implementarla attraverso la più ampia partecipazione dei cittadini e degli stakeholders .
Le azioni dei soli Comuni infatti non bastano: l'Amministrazione Pubblica incide solo per il 2-3% sulla torta complessiva dei consumi. E' necessario dunque coinvolgere tutta la comunità nel perseguimento degli obiettivi fissati dall'Europa, con la condivisione e il sostegno delle Amministrazioni locali.
Contatti:
Ufficio: Servizio Energia e Mobilità
Referente: ing. Laura Dalpiaz
tel. 054538303
email: dalpiazl@unione.labassaromagna.it
Link utili:
Allegati:
Fase 1) Adesione Unione dei Comuni Bassa Romagna
Succesivamente i nove Comuni dell'unione hanno formalmente aderito all'iniziativa europea denominata “Patto dei Sindaci” con le seguenti deliberazioni:
- il Comune di Alfonsine con deliberazione n. 8/CC del 31/01/2012
- il Comune di Bagnacavallo con deliberazione n. 5/CC del 12/01/2012
- il Comune di Bagnara di Romagna con deliberazione n. 48/CC del 22/12/2011
- il Comune di Cotignola con deliberazione n. 2/CC del 17/01/2012
- il Comune di Conselice con deliberazione n. 59/CC del 21/12/2011
- il Comune di Fusignano con deliberazione n. 56/CC del 20/12/2011
- il Comune di Lugo con deliberazione n. 88/CC del 29/12/2011
- il Comune di Massa Lombarda con deliberazione n. 72/CC del 22/12/2011
- il Comune di Sant'Agata sul Santerno con deliberazione n. 36/CC del 20/12/2011
Per approfondire il percorso partecipativo, l'Unione ha deliberato in data 22/11/2012 con atto n°157 una richiesta di proroga di 6 mesi per la consegna del PAES all'ufficio del Patto dei Sindaci
Fase 2) Sviluppo del Quadro Conoscitivo (BEI)