Guida ai Servizi
Piano Energetico (PEC) - Anni 2010-2011
Il tema della riqualificazione energetica già da alcuni anni è al centro dell'attenzione nel territorio della Bassa Romagna: nell’ambito della concertazione svolta per la redazione del RUE infatti si è capita l’importanza dei temi energetici e si è dunque pensato al modo di valorizzarli ed iniziare un percorso di pianificazione che coinvolgesse l’intero territorio intercomunale.
Nel 2010 l'Unione ha dunque formalmente avviato il percorso di sviluppo del Piano Energetico attraverso una convenzione con l'Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali - che ha sviluppato un quadro conoscitivo locale di tipo energetico per ognuno dei Comuni dell‘Unione.
Sono stati valutati i consumi energetici e le emissioni di anidride carbonica nei vari settori:
• Amministrazione pubblica
• Settore residenziale
• Settore industriale
• Settore terziario
• Settore trasporti
I quadri conoscitivi così sviluppati per i 9 Comuni, oltre un quadro conoscitivo riassuntivo per l’Unione, sono stati propedeutici allo sviluppo di un vero e proprio Piano Energetico Comunale (PEC) e Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) per ogni Comune coinvolto, approvati con delibera di consiglio dell'Unione n°18 del 7 aprile 2014.
Le azioni su cui si basa la spina dorsale degli scenari ipotizzati in ciascun Piano sono incardinate sui seguenti assi:
1.Risparmio energetico : educazione a ridurre gli sprechi di energia attraverso una migliore gestione dei consumi elettrici e termici;
2.Efficienza energetica : sostituzione dei dispositivi poco efficienti (lampadine, motori elettrici, elettrodomestici,….);
3.Riqualificazione energetica degli edifici residenziali e industriali;
4.Rinnovabili : promozione e diffusione delle rinnovabili secondo il principio per cui è necessario portare una rinnovabile a tutti.
Tali azioni sono state pensate per conseguire quegli obiettivi che la Comunità Europea pone in capo ai Comuni e che possono essere così riassunti:
OBIETTIVI AL 2020
Riduzione delle emissioni del 20%
Riduzione dei consumi del 20%
Energia rinnovabile per l’8,9,%
E' dunque intento delle Amministrazioni dell'Unione continuare un percorso di partecipazione con i cittadini in tutte le fasi di gestione e attuazione del Piano Energetico Comunale (PEC) e del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), dalla programmazione al monitoraggio, per costruire concrete alternative alla dipendenza da energia fossile.
Contatti:
Ufficio: Servizio Energia e Mobilità
Referente: ing. Laura Dalpiaz
tel. 054538303
email: dalpiazl@unione.labassaromagna.it
Link utili:
- Piano Energetico Provinciale
Allegati: