Guida ai Servizi
Edizione 2015
Obiettivi
Volontari all'arrembaggio, vuole favorire i giovani ad investire parte del proprio tempo e del proprio impegno in interessanti progetti di volontariato. Occupare il proprio tempo proficuamente, al servizio della comunità e del prossimo, impegnandosi in attività nuove spesso anche formative e importanti per il futuro umano e professionale dei giovani, rende i giovani protagonisti e costruttori di una società migliore e più solidale, in cui ciascuno può e sa dare un proprio contributo. Per avviare a questo stile di vita, “Volontari all’arrembaggio” si propone di rendere i giovani protagonisti di attività, anche instaurando una collaborazione e un dialogo con le organizzazioni di volontariato.
Per realizzare questo obiettivo, condizione fondamentale è quello di creare una rete delle associazioni e sviluppare progetti ad hoc, dove i giovani, coordinati e seguiti da un tutor, siano protagonisti e dove possano mettere alla prova le proprie competenze, acquisendone di nuove, oltre ad offrire un po' del proprio tempo e del proprio impegno per la crescita e lo sviluppo della comunità.
D’altra parte, partecipare alla vita di comunità significa imparare cose nuove, divertirsi, conoscere nuovi ambienti e nuove persone, portare un contributo concreto alla territorio in cui si vive.
Organizzazioni coinvolte
Associazioni e istituzioni culturali (biblioteche e musei), potranno proporre progetti in cui i giovani volontari siano coinvolti in una serie di attività e iniziative di volontariato/cittadinanza attiva, che potranno interessare ambiti differenti: cultura, ambiente, arte, grandi eventi, informazione, sport, musica, sociale e ricreativo, turismo.
Le Associazioni che accoglieranno i volontari dovranno avere sede nel territorio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
La partecipazione dovrà essere sempre gratuita da parte del volontario e coperta da assicurazione da parte delle organizzazioni che presentano il progetto.
I progetti potranno avere una durata che sarà compresa tra le 25 e le 75 ore complessive, da svolgersi in un periodo massimo di n.4 settimane, secondo una distribuzione adeguata al genere di attività prevista.
La fase attuativa dei progetti dovrà avere luogo a partire da lunedì 8 giugno 2015 ed entro il termine del sabato 12 settembre 2015.
Destinatari
Il progetto è riservato ai giovani di età compresa tra i 14 ed i 24anni (nati dal 2001 al 1991)
Modalità di adesione per Associazioni ed Istituzioni Culturali
Le Associazioni culturali devono compilare il Modulo “Accordo di Accoglienza per i volontari” e la Scheda di progetto. Le Istituzioni culturali devono compilare la Scheda di Progetto.
Il materiale compilato deve essere inviato da lunedì 13 aprile 2015 ed entr o venerdì 22 maggio tramite una delle seguenti modalità:
- consegnate a mano al Servizio Servizio Interarea Educativo, Sociale e Giovani, Via Amendola 68, Lugo
- tramite mail in formato pdf all'indirizzo: giovani@unione.labassaromagna.it
- spedita con raccomandata A/R a Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Piazza Martiri Libertà 1, Lugo
Modalità di partecipazione per i ragazzi
I ragazzi che vogliono partecipare sono invitati a selezionare il progetto per loro più interessante dall'elenco che verrà pubblicato in questa sezione del sito a partire dal 3 giugno.
E' poi necessario compilare ed inviare la richiesta di partecipazione
allegata a:
Servizio Servizio Interarea Educativo, Sociale e Giovani, Via Amendola 68, Lugo (se consegnata a mano)tramite mail in formato pdf all'indirizzo: giovani@unione.labassaromagna.it
I progetti dell' edizione 2015
ALFONSINE
BAGNACAVALLO
BAGNARA DI ROMAGNA
CONSELICE
COTIGNOLA
LUGO
SANT'AGATA SUL SANTERNO
Per informazioni:
Servizio InterArea Educativo, Sociale e Giovani
tel. 0545 280914 /0545 38235