Guida ai Servizi
Edizione 2016
Obiettivi
Volontari all'arrembaggio, vuole favorire i giovani ad investire parte del proprio tempo e del proprio impegno in interessanti progetti di volontariato.
Per realizzare questo obiettivo, condizione fondamentale è quello di creare una rete delle associazioni, cooperative ed istituzioni interessate sviluppare progetti ad hoc, dove i giovani siano protagonisti e dove possano mettere alla prova le proprie competenze, acquisendone di nuove, oltre ad offrire un po' del proprio tempo e del proprio impegno per la crescita e lo sviluppo della comunità.
I PROGETTI DI VOLONTARIATO: CHI E COME PROPORLI
Associazioni , Cooperative sociali ed Enti Locali dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna possono presentare progetti della durata compresa tra le 25 e le 75 ore complessive, da svolgersi in un periodo massimo di n.4 settimane.
La fase attuativa dei progetti dovrà avere preferibilmente luogo nel periodo di sospensione scolastica per vacanze estive, e quindi a partire da lunedì 6 giugno 2016 e fino a sabato 10 settembre 2016, saranno comunque ammessi anche progetti il cui termine vada oltre tale data purchè la conclusione delle attività non vada oltre il termine del 31.12.2016.
La copertura assicurativa dei volontari è a carico dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Come presentare i progetti
Le associazioni, cooperative sociali ed enti locali interessati a proporre progetti dovranno presentare:
- Scheda di progetto compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto ospitante e contenente l'indicazione di ogni
- informazione identificativa (Allegato C "Scheda di Progetto).
- L'accordo tra le parti per l'accoglienza e la gestione di giovani aderenti al programma Volontari all'arrembaggio per promuovere esperienze di volontariato/cittadinanza attiva regolarmentesottoscritto. (Allegato A "Accordo Accoglienza)Scadenza
I progetti devono essere presentati: a mano, o via mail all'indirizzo giovani@unione.labassaromagna.it o per posta all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Servizio Interarea – via Amendola n. 68, 48022 Lugo (Ra) specificando sulla busta/oggetto della mail la dicitura: volontari all'arrembaggio. Progetto di Accoglienza entro il sabato 21 maggio 2016.
Il termine suindicato per la presentazione dei progetti è indicativo e non è ultimativo, saranno ammessi al presente bando anche progetti presentati oltre tale termine, purché la loro presentazione e realizzazione non vada oltre il termine massimo previsto del 31.12.2016.
DIVENTARE VOLONTARI ALL'ARREMBAGGIO"
I ragazzi interessati a diventare volontari all'arrembaggio, dai 15 (nati nell'anno 2001) ai 24 anni (nati nell'anno 1992), possono scegliere tra le proposte presentate (pubblicate a partire dal 25 maggio) e compilare il modulo di adesione "Patto di Volontariato" (Allegato B) e consegnarla a mano, o via mail all'indirizzo giovani@unione.labassaromagna.it o per posta all' Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Servizio Interarea - via Amendola n. 68, 48022 Lugo (RA)
Gli allegati
I PROGETTI DELL'EDIZIONE 2016
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda