Guida ai Servizi
Come accedere al trasporto scolastico a.s. 2020/2021
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO A.S. 2020/2021
il servizio si svolgerà normalmente. Come ogni anno, le famiglie saranno contattate dagli autisti che effettuano il trasporto nei vari Comuni, per essere informate sulle modalità organizzative. Si rammenta che, in base alle linee guida sul trasporto scolastico, gli alunni possono salire sui mezzi di trasporto scolastico in assenza di sintomatologia (tosse, raffreddore, temperatura corporea superiore a 37,5° C anche nei tre giorni precedenti) e se non sono stati a contatto con persone positive al Covid-19, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni. Spetta ai genitori e ai tutori la verifica dello stato di salute dei minori affidati alla loro responsabilità.
Si fa presente, inoltre, che al momento della salita sul mezzo di trasporto scolastico e durante il viaggio, gli alunni trasportati dovranno indossare una mascherina di comunità, per la protezione del naso e della bocca. Tale disposizione non si applica agli alunni di età inferiore ai sei anni, nonché agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree;
DESCRIZIONE
Il servizio di Trasporto scolastico si colloca fra le misure a sostegno della frequenza scolastica. Consiste nel trasporto degli alunni iscritti alle scuole statali primarie e secondarie di primo grado dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
A CHI E' RIVOLTO
Il servizio di trasporto scolastico è rivolto agli alunni iscritti alle scuole primarie e secondarie di I° grado con sede nel territorio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2020/2021 sono aperte dal 7 gennaio al 28 febbraio 2020 e avranno validità per l'intero ciclo degli studi.
L'Unione si riserva di confermare l'accettazione dell'iscrizione entro il 31 luglio 2020 per le domande presentate nei termini ed entro l’avvio dell’anno scolastico per le domande presentate “fuori termine”.
Eventuali rinunce dovranno essere presentate per iscritto ed avranno effetto a decorrere dal mese successivo alla data di presentazione della stessa.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
L'iscrizione deve essere presentata esclusivamente on-line
collegandosi al seguente link
http://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Scuola
.
A fondo pagina sono disponibili le istruzioni aggiornate per la presentazione delle domande.
Gli sportelli socio-educativi dell'Unione offrono un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione on-line. E' possibile contattare gli sportelli, per i chiarimenti necessari, nelle giornate e negli orari indicati nelle informazioni specifiche per ogni territorio.
Qualora necessario sarà possibile fissare un appuntamento.
A CHI RIVOLGERSI
Settore Servizi Educativi
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Responsabile del Servizio
Carla Golfieri
e-mail
trasportoscolastico@unione.labassaromagna.it
Unità territoriale Alfonsine
Tel. 0544 866666
Unità territoriale Bagnacavallo
Tel. 0545 280866
Unità territoriale Bagnara di Romagna
Tel. 0545 905502
Unità territoriale Conselice
Tel. 0545 986976
Unità territoriale Cotignola
Tel. 0545 908872
Unità territoriali Fusignano
Tel. 0545 955658
Unità territoriale Lugo
Tel. 0545 38330-38385
Unità territoriale Massa Lombarda
Tel. 0545 985886
Unità territoriale Sant'Agata sul Santerno
Tel. 0545 919914
Per le modalità e gli uffici preposti nei Comuni consultare le informazioni agli utenti.
28 gennaio 2020