Guida ai Servizi
Istanza Autorizzazione sismica
DESCRIZIONE
L'Autorizzazione Sismica è l'atto preventivo necessario alla nuova edificazione o alla modifica degli edifici esistenti , limitatamente però solo alla loro parte strutturale. Essa precede l'avvio dei lavori ed è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio benchè ad esso correlato.
L'ambito territoriale di competenza è costituito dai territori dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massalombarda e S.Agata sul Santerno oltre al Comune di Argenta (FE), tutti a media sismicità.
Per il territorio di Argenta la presentazione dovrà essere fatta presso lo sportello SUE/SUAP del Comune di Argenta sito in Piazza Garibaldi n. 3, Argenta.
MODALITA'
Il richiedente dovrà presentare l'Istanza allo sportello dell'ufficio comprensiva di documentazione tecnica firmata da Tecnico abilitato . L'istanza verrà esaminata entro 60 giorni dalla data di presentazione e, nel caso in cui non risulti completa, verrà sospeso il procedimento e richiesto dall'Ufficio l'integrazione necessaria.
Dalla avvenuta presentazione di quanto richiesto decorreranno ulteriori 60 giorni per il completamento dell'esame istruttorio . Questa medesima procedura vale altresì anche nel caso di “Varianti sostanziali”.
REQUISITI
Essere proprietario o avente titolo
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Tutti i seguenti documenti tecnici datati, timbrati e firmati in originale dal progettista e direttore dei lavori
- n. 3 copie Istanza di Autorizzazione Sismica (modulo “A.2”);
- n. 3 copie Dichiarazione/Asseverazione del Progettista (modulo “A.3-D.3”);
- n. 3 copie del progetto architettonico completo datate, timbrate e firmate in originale dal Progettista architettonico dell'intero intervento e vistate dal Direttore dei lavori Strutturali dell'intero intervento;
- n. 3 copie della relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell'opera e dei criteri generali di analisi e verifica, comprensiva, in apertura, della “Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale” ex D.G.R. Emilia Romagna 1373/2011;
- n. 3 copie piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera;
- n. 3 copie della relazione sui materiali;
- n. 3 copie elaborati grafici esecutivi e particolari costruttivi;
- n. 3 copie eventuali relazioni specifiche, (valutazione della sicurezza,...);
- n. 3 copie relazione sulle fondazioni;
- fotocopia del codice fiscale, della carta d'identità del committente;
- visura camerale (per le ditte committenti);
- quietanza del versamento per rimborso forfettario;
- n. 1 copia ulteriore della relazione geologica (dal 1 marzo 2014 non è più necessario presentare la quarta copia);
- estratto cartografico del RUE (tavola 2 – tutele e vincoli) con individuazione del sito di intervento;
- la pratica deve essere completa di marca da bollo da € 16,00
COSTO
Rimborso forfettario
- € 480,00 per interventi di nuova costruzione, adeguamento con ampliamento e adeguamento con sopraelevazione
- € 360,00 per interventi di miglioramento, adeguamento, riparazione o intervento locale
- € 180,00 per varianti sostanziale a progetti autorizzati
- € 16,00 marca da bollo
Oltre a n. 2 marche da bollo da € 16,00 (Istanza e atto finale)
N.B.:Il rimborso forfettario non è soggetto alla ritenuta a titolo di acconto dell'imposta dovuta dai beneficiari di cui all'art. 25 del L. 78/2010 convertito nella L.122/2010 e successive modificazioni.
TEMPI DI RILASCIO
Sessanta giorni, decorrente dalla data di presentazione dell'istanza, fatta salva la necessità di richiedere integrazioni e/o chiarimenti.
ALTRE INFORMAZIONI
Nelle zone a media sismicità (zone 2) è ammesso il Deposito Sismico in luogo della Autorizzazione per le sole opere di superamento delle barriere architettoniche (art. 17, L.R. 19/2008).
DOVE RIVOLGERSI
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Ufficio Unico per l'esercizio delle Funzioni Sismiche
Piazza Trisi, 4 - 48022 Lugo (RA)
Uffici e servizi - sede, orari, contatti
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ing. Fabio Minghini
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Legge Regionale 30 ottobre 2008 n.19 “Norme per la riduzione del rischio sismico ”
- D.P.R. 380/2001, art. 93 e seguenti; “Testo Unico delle disposizioni legislative a regolamentari in materia edilizia ”
- Legge n. 64 del 02/02/1974 “Provvedimenti per le costruzioni con particolare prescrizione per le zone sismiche ”.
Link normativa Regione Emilia Romagna:
http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica
FASE 1: documentazione a corredo dell'istanza
FASE 2 (eventuale): lettera di trasmissione integrazioni a seguito di richiesta chiarimenti
FASE 3 (eventuale): lettera di trasmissione osservazioni a seguito di preavviso di diniego
FASE 4 (eventuale): asseverazione relative alle VNS
Il modulo di cui sopra va redatto in duplice copia, una verrà trattenuta dall'Ufficio, l'altra, completa di allegati, verrà restituita per essere inclusa nella pratica edilizia in formato digitale.
FASE 5: documentazione a corredo della chiusura lavori
------------------------------------------------------------------
22 agosto 2018