Guida ai Servizi
Domanda mobilità negli alloggi di Edillizia residenziale pubblica
DESCRIZIONE
Domanda di cambio alloggio all'interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.)
REQUISITI
Possono conseguire la mobilità tutti gli utenti ERP che:
1 – siano in regola, con il pagamento dei canoni di locazione e delle altre spese accessorie e\o condominiali o abbiano sottoscritto un regolare piano di rientro per il recupero della morosità e che lo stesso risulti rispettato sia alla data della domanda che alla data di assegnazione del nuovo alloggio;
2 - non siano in regime di decadenza dall’assegnazione e possiedano i requisiti previsti per la permanenza;
3 – non siano in assegnazione temporanea o in parcheggio.
MODALITA'
Le domande possono essere presentate, in ogni momento presso il competente Servizio Casa e Politiche Abitative dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna, sugli appositi moduli.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Qualora la richiesta di cambio alloggio sia inoltrata a seguito di problematiche collegate allo stato di salute del richiedente o di un suo familiare, dovrà essere allegata idonea documentazione attestante tale condizione.
TEMPI DI RISPOSTA
Periodicamente (almeno ogni 12 mesi) la graduatoria degli aspiranti al cambio alloggio viene aggiornata dall’Unione, sulla base delle motivazioni e documentazioni presentate nella domanda, attribuendo i punteggi stabiliti.
L’Unione, avvalendosi della Commissione erp di cui all’art. 13 del regolamento per l’assegnazione degli alloggi erp, forma la graduatoria in base al punteggio, provvedendo per quelli collocati parità di valutazione a inserirli secondo l’ordine di arrivo della domanda di cambio.
DOVE RIVOLGERSI
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Margherita Dall'Olio
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge Regionale 8 Agosto 2001 n. 24 e successive modificazioni e integrazioni
TIPO DI PROCEDIMENTO
complesso