Guida ai Servizi
Contributo alle persone disabili gravi per favorire la permanenza nella propria abitazione
DESCRIZIONE
Contributo regionale alle persone disabili gravi sulle spese già effettuate per l'acquisto di strumentazioni, ausili e attrezzature che favoriscono la permanenza nella propria abitazione e una gestione più autonoma dell'ambiente di vita quotidiano.
REQUISITI
- essere residenti in un Comune dell'Unione;
- essere in possesso della certificazione di handicap grave di cui all'art. 3 comma 3 della Legge n. 104/92;
- essere in possesso di un'attestazione ISEE ordinario con valore non superiore a € 23.260
.
MODALITA'
La domanda deve essere presentata presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza dalla persona disabile o da chi ne esercita la potestà, tutela o amministrazione di sostegno.
Il termine per la presentazione delle domande è il 30/06 di ogni anno
.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
- domanda redatta su apposita modulistica;
- fotocopia della certificazione di handicap grave di cui all'art. 3 comma 3 della Legge n. 104/92;
- fotocopia della/e fattura/e relativa/e alla/e spesa/e già effettuata/e;
- fotocopia dell'eventuale documentazione sulla caratteristiche tecniche e commerciali dell'ausilio o strumentazione per il quale si chiede il contributo;
- fotocopia del documento d'identità.
TERMINI DEL PROCEDIMENTO
La liquidazione dei contributi agli aventi diritto è effettuata entro il 31/12 di ogni anno, sulla base delle risorse disponibili e di una graduatoria formulata facendo riferimento al valore dell'ISEE.
ALTRE NOTIZIE
Le tipologie di spese ammissibili a contributo sono meglio specificate nel modulo di domanda.
Le richieste di contributo non possono riguardare interventi finanziati da altre leggi nazionali o regionali, fatte salve le agevolazioni fiscali e le detrazioni previste dalla legislazione vigente.
Il contributo è pari al 50% della spesa sostenuta; per il calcolo del contributo sono previsti dei tetti massimi di spesa aggiornati annualmente.
E' possibile presentare ogni anno una sola domanda di contributo per una o più strumentazioni, ausili ed attrezzature.
DOVE RIVOLGERSI
COME CONTATTARCI
Per informazioni più approfondite:
Numero di telefono: 0545/38562
Numero di fax: 0545/38396
Mail:
casaamica@unione.labassaromagna.it
REFERENTE
D.ssa Claudia Merighi
Coordinamento Rete degli Sportelli Sociali educativi
Area Welfare – Settore Servizio Sociale e Socio-Sanitario
Tel. 0545/38562 Fax 0545/38396
E-mail:
merighic@unione.labassaromagna.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge regionale n. 29/97 e successive modifiche ed integrazioni
TIPO DI PROCEDIMENTO
Complesso
23 gennaio 2017