Guida ai Servizi
Bonus gas
Novità:
A partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico (gas, energia elettrica ed acqua) saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto e basterà essere in possesso di un'attestazione ISEE 2021 valida che rientri nei parametri previsti dalla normativa.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, non sarà più necessario presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso lo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza.
DESCRIZIONE
Riduzione sulle bollette del gas destinata a famiglie con disagio economico e a famiglie numerose (da intendersi con 4 o più figli a carico).
REQUISITI
- essere residenti in un Comune dell'Unione;
- essere utenti domestici che sono intestatari di un contratto per la fornitura del gas individuale (impianto autonomo) o che usufruiscono del gas tramite una fornitura centralizzata (impianto condominiale);
- possedere, per il disagio economico, un'attestazione ISEE ordinario o corrente con valore non superiore a € 8.265 (dal 1° gennaio 2020);
- possedere, per le famiglie numerose, un'attestazione ISEE ordinario o corrente con valore non superiore a € 20.000.
Se il richiedente è già beneficiario di RdC/PdC (Reddito o Pensione di Cittadinanza), l'attestazione ISEE ordinario o corrente può essere superiore a € 8.265 ma non superare il valore di € 9.360 (limite previsto per l'accesso al RdC/PdC).
COME VIENE RICONOSCIUTO IL BONUS
Il bonus gas, come il bonus elettrico per disagio economico ed il bonus acqua, è riconosciuto automaticamente in base al valore dell'attestazione ISEE, che deve rientrare nei requisiti sopra indicati e scontato direttamente in bolletta.
Non è quindi più necessario presentare domanda allo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza.
ALTRE NOTIZIE
Il bonus disagio economico vale per 12 mesi. L'attestazione ISEE ordinario o corrente deve essere in corso di validità al primo giorno da cui decorre il periodo di agevolazione. Fermo restando il principio per cui ciascun nucleo familiare in condizioni di disagio economico può ottenere il bonus per una sola fornitura, non è più necessario che la fornitura corrisponda all’indirizzo di residenza.
Il bonus gas vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombole o GPL) e per i consumi nell'abitazione di residenza.
Il valore del Bonus Gas sarà differenziato:
1) per zona climatica di residenza;
2) per tipologia di utilizzo del gas;
3) per il numero delle persone residenti nella medesima abitazione.
Gli importi dei bonus per il 2020 sono disponibili di seguito:
Calcola qui il tuo bonus gas: https://www.arera.it/it/consumatori/gas/Bonus%20Gas.htm
DOVE RIVOLGERSI
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Carla Golfieri
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Determinazione ARERA n. 11/DACU/2020
Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modifiche nella legge 28 marzo 2019, n. 26
Delibera ARERA n. 499 del 3 dicembre 2019
Determina DACU (Direzione Advocacy Consumatori e utenti) n. 3 e 4/2017
DM Sviluppo Economico 29 dicembre 2016
Delibera ARG/gas 176/09
Delibera ARG/gas 144/09
Delibera ARG/gas 88/09
TIPO DI PROCEDIMENTO
Complesso
Aggiornato al 5 gennaio 2021