Unione dei Comuni
EuRoPe – percorso sull’Europa in Romagna
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso dal Comune di Ravenna insieme all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e altri enti pubblici e privati del territorio provinciale.
PROGETTO
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è tra i promotori del progetto EuRoPe, pensato per promuovere una maggior consapevolezza sulla cittadinanza europea, in particolare presso le giovani generazioni, e creare un meccanismo di coordinamento e collaborazione territoriale con enti e soggetti che a vario titolo si occupano di politiche europee e di Europa, per rendere più efficaci, lavorando insieme, gli sforzi che ciascuno già fa in questa direzione.
OBIETTIVI
EuRoPe si propone di chiamare in causa direttamente i giovani, affinché possano loro stessi diventare testimoni, ambasciatori e animatori sul tema della cittadinanza europea verso i ragazzi più giovani di loro.
Grazie a una prima chiamata pubblica, sono stati 22 i ragazzi individuati che hanno lavorato attivamente alla campagna: si tratta principalmente di studenti, già portatori di esperienze concrete di studio, volontariato e lavoro legate all’essere “cittadini europei” e che hanno accettato di dedicare un po’ del loro tempo libero come comunicatori dell’Europa.
La campagna di sensibilizzazione EuRoPe, impostata sul modello della peer education, è infatti pensata per avere un maggior appeal verso un pubblico giovane. Obiettivo degli Enti promotori è rendere questa Community tendenzialmente stabile negli anni, sebbene il forte ricambio dovuto all’età dei partecipanti.
Attività realizzate nell’a.s. 2018-2019:
- WORKSHOP PER RAGAZZI 15-18: “ Siamo millennial e cittadini d’Europa? Percorso alla scoperta dei nostri diritti, doveri e opportunità” a Cervia, Ravenna e Lugo
- LABORATORI PER RAGAZZI 10-14: “ Alla scoperta dell'Europa - Junior” a Ravenna e Cervia
-
CONVERSAZIONI PER TUTTI:
“
1979-2019: 40 anni dopo, un nuovo inizio per l'Europa?” a Ravenna e Faenza
DURATA
Dicembre 2018 – Marzo 2019
RUOLO
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è partner del progetto, fa parte del comitato di coordinamento e ne promuove le azioni sul suo territorio.
PARTNER
- Comune di Ravenna
- Provincia di Ravenna
- Comune di Cervia
- Unione della Romagna Faentina
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna
- Fondazione Flaminia
- Università degli studi di Bologna - Dipartimento beni culturali, campus di Ravenna
- Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna
- Biblioteca di storia contemporanea Oriani di Ravenna
Aderiscono inoltre al progetto associazioni giovanili, culturali e di gemellaggio.
CONTATTI
Rita Ricci / Valeria Rossi