Contributo per l’ampliamento accesso ai serv. educativi 0-3

CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA E DELL'ACCESSO AL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA PER I BAMBINI IN ETÀ 0-3 ANNI PER L'ANNO EDUCATIVO 2023-2024. PR FSE+2021/2027 PRIORITÀ 3. INCLUSIONE SOCIALE-IN ATTUAZIONE DELLA DGR N.1701/2023.

Data: Mercoledì, 14 Febbraio 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Comunicazione
Loghi finanaziamento EU RER

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio.

La Giunta Regionale Regione Emilia Romagna ha adottato la delibera n. 2120 del 04/12/2023 ad oggetto “APPROVAZIONE ELENCO DELLE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO AMMESSE A CONTRIBUTO A SOSTEGNO DELL'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA E DELL'ACCESSO AL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA PER I BAMBINI IN ETÀ 0-3 ANNI PER L'ANNO EDUCATIVO 2023/2024 PR FSE+ 2021/2027 PRIORITÀ 3- INCLUSIONE SOCIALE-IN ATTUAZIONE DELLA DGR N.1701/2023.

La regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione delle risorse, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, per sostenere misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per l’accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido.
Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
A seguito dell' ottenimento di un finanziamento pari ad € 459.756,00 di cui alla delibera di giunta regionale n. 1701/2023 e successiva dgr n. 2120/2023, è previsto il consolidamento dei nuovi posti già attivati nell’anno educativo 2022/23.

La misura di cui trattasi è volta ad ampliare l’offerta formativa alle fasce di popolazione  in condizione di svantaggio nell’accesso ai servizi riconducibile alla situazione economica ed è pertanto destinata ai nuclei familiari con isee pari o inferiore ad € 40.000,00

I servizi per i quali è ammissibile il contributo sono i servizi educativi 0-3 anni dell’unione (nidi a titolarità e gestione dell’unione - diretta e mediante appalto - e nidi a titolarità e gestione privata purché convenzionati con l’unione)

dgr di approvazione n. 2120/2023 (File pdf 314,19 kB)
Area responsabile del documento
Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Settore Servizi Educativi

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna Sportello Sociale Educativo - Conselice Sportello Sociale Educativo - Cotignola Sportello Sociale Educativo - Fusignano Sportello Sociale Educativo - Lugo Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno Sportello rette servizi educativi e scolastici Diritto allo Studio Servizio Diritto allo studio - Mense scolastiche Servizio Diritto allo studio - Cedole librarie Servizio Nuove Generazioni

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 14 Febbraio 2024