Piano Operativo Comunale - POC

Il POC è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni.

Data: Martedì, 06 Dicembre 2022

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

Il POC è lo strumento urbanistico che individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e trasformazione del territorio da realizzare nell'arco temporale di cinque anni. E' predisposto in modo conforme alle indicazioni previste nel Piano Strutturale Comunale (PSC) e non può modificarne i contenuti.

Lo strumento rappresenta la conclusione del percorso avviato per definire la programmazione e il coordinamento degli interventi di interesse generale, di iniziativa pubblica e privata, in materia di servizi, di attrezzature e spazi collettivi, di riqualificazione urbana o di nuovo impianto, l'individuazione di aree o opere che dovranno essere realizzate nel quadro della programmazione delle opere pubbliche.

I comuni dell'Unione, che intendono favorire le iniziative dei privati per la riqualificazione dei tessuti urbani e il completamento della città, hanno indetto un bando pubblico volto alla selezione di proposte relative agli interventi da realizzare nei prossimi 5 anni di vigenza del prossimo Piano Operativo Comunale (POC) dell' Unione dei comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e S.Agata sul Santerno.

La pubblicazione del Bando è stata preceduta dall' elaborazione di una metodologia di stima dei beni e dei diritti edificatori premiali , funzionale alle valutazioni inerenti le aree da inserire nel POC dei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna. La metodologia contiene una apposita mappatura dei valori immobiliari, che costituisce presupposto per l'individuazione delle differenti gradazioni di valore assunte dai diritti edificatori nel territorio dell'Unione.

Al fine di formare il POC, l'Amministrazione ha valutato gli interventi di soggetti pubblici e privati, fra quelli ritenuti più idonei al raggiungimento degli obiettivi di pubblico interesse, qualità urbana e sostenibilità ambientale.

Le Giunte comunali hanno approvato l'elenco delle proposte pervenute nei singoli territori di competenza.

- POC dei comuni

- POC di opera pubblica

- POC di pubblica utilità

Bando pubblico (File pdf 11,03 MB)
Metodologia di stima (File pdf 53,41 MB)
DPQU (File pdf 1,63 MB)
Area responsabile del documento
Area Territorio e Ambiente

Energia, Sismica, Edilizia, Ambiente

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità

Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sportello per il pubblico Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Alessandra Proni Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sara Gagliardi Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Luca Baccarelli Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sportello virtuale (videoconferenza) Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Lorenzo Poggiali Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Chiara Baffè

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 21 Maggio 2024