Come ottenere la targa Green Gold per edifici privati

La targa green è un riconoscimento che l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna rilascia a tutti coloro che hanno effettuato o effettueranno interventi di interventi di riqualificazione e risparmio energetico sul proprio edificio, anche di piccola entità come la sostituzione della caldaia o degli infissi.

Data: Venerdì, 21 Aprile 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Modulistica

Per ottenere la targa green è sufficiente presentare la documentazione richiesta e sottoscrivere le Buone Prassi , un documento fondamentale che contiene i principi etici e culturali che sottendono al progetto Futuro Green. 

Possono richiedere il marchio tutti coloro che hanno completato i lavori a partire da Aprile 2013.

In caso di nuove costruzioni

  • Il marchio green GOLD sarà consegnato a chi ha costruito in classe energetica B o superiore  (Classificazione come da Dal. n. 156/08) fino alla data del 30/09/2015. 
     
  • Per gli edifici costruiti in forza di permessi di costruire rilasciati a partire dal 1/10/2015,  il marchio green GOLD sarà assegnato agli edifici ad energia quasi zero (NZEB) come definiti dalla DGR dell'Emilia-Romagna n.967/2015.

MODALITA'

-Prima di partire coi lavori

Informati sulle  Buone Prassi  da seguire e condividere per il tuo intervento edilizio e richiedi il modulo allo Sportello Energia dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna  o scaricalo da questa pagina. 

-A lavori conclusi

Consegna il modulo compilato, le Buone Prassi sottoscritte e la documentazione richiesta allo Sportello Energia.

Il tuo tecnico, associazione o impresa di fiducia ti aiuteranno nella compilazione e nella raccolta dei dati necessari. 

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità

Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sportello per il pubblico Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Alessandra Proni Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sara Gagliardi Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Luca Baccarelli Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Sportello virtuale (videoconferenza) Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Lorenzo Poggiali Ufficio Pianificazione, Urbanistica e Mobilità - Chiara Baffè

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 21 Aprile 2023