Carta della Cultura

Si tratta di un contributo statale di € 100 da usare per l’acquisto di libri cartacei e digitali, destinato alle famiglie con ISEE ordinario o corrente fino a €15.000. La carta è virtuale e può essere richiesta e gestita solamente tramite l’AppIO.

Data: Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Descrizione

Tipologia di documento
Norme

Si tratta di un contributo per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.

Potranno fruire del contributo i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, con un ISEE fino a € 15.000. La carta avrà un valore di € 100 per ciascuna annualità dal 2020 al 2024 (in base all'importo dell’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta).

Sarà assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie - una per ogni anno-  saranno stilate in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.

La domanda potrà essere presentata esclusivamente tramite l'AppIO gestita da PagoPA e accessibile utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE), dalle ore 12:00 del 1° ottobre e fino al 31 ottobre 2025.

Vai al sito dell'AppIO https://assistenza.ioapp.it/hc/it/articles/39525502308497-Attivare-la-Carta-della-Cultura#h_01K6CQRKS9XGBSSC62SPB5ZX3C
Area responsabile del documento
Area Welfare - Settore Servizi Sociali e Socio Sanitari

Anziani e disabili, Famiglia e minori, Vulnerabilità sociale e inclusione, Casa e politiche abitative, Politiche Giovanili e coordinamento politiche culturali

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Coordinamento Rete degli Sportelli Sociali/Educativi Back Office

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 01 Ottobre 2025