Scuola secondaria di 2° grado (scuola superiore)

Le scuole secondarie di 2° grado o scuole superiori nel sistema di istruzione italiano sono suddivise in:
- licei (artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico opzione scienze applicate oppure scienze umane opzione economico-sociale);
- istituti tecnici;
- istituti professionali

Data: Giovedì, 20 Aprile 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Norme

Le scuole secondarie di 2° grado o scuole superiori nel sistema di istruzione italiano sono suddivise in:
- licei (artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico opzione scienze applicate oppure scienze umane opzione economico-sociale);
- istituti tecnici;
- istituti professionali.

Si ricorda che l’obbligo di istruzione/obbligo scolastico si assolve, dopo l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado), attraverso una delle seguenti modalità:
- frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale triennali e quadriennali di cui agli Accordi in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011 e 19 gennaio 2012 erogati da Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà;
- stipula, a partire dal quindicesimo anno di età, di un contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81;
- istruzione parentale, secondo quanto previsto dall’art. 23 del D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017.

Inoltre tutti i giovani devono rispettare il diritto/dovere di istruzione e formazione  per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età. Con il conseguimento della qualifica professionale triennale (o con l’acquisizione di un titolo di studio di istruzione secondaria di II grado) si assolve il diritto/dovere di cui alla L. n. 53/2003 e al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76

Vedi anche: 
http://www.orientamentoistruzione.it/

https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/iefp

Vai al sito del Ministero per l'iscrizione https://www.miur.gov.it/web/guest/iscrizioni-anno-scolastico
Area responsabile del documento
Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Settore Servizi Educativi

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna Sportello Sociale Educativo - Conselice Sportello Sociale Educativo - Cotignola Sportello Sociale Educativo - Fusignano Sportello Sociale Educativo - Lugo Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno Sportello rette servizi educativi e scolastici Diritto allo Studio Servizio Diritto allo studio - Mense scolastiche Servizio Diritto allo studio - Cedole librarie Servizio Nuove Generazioni

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Aprile 2023