Guida ai Servizi
Autorizzazioni/segnalazioni per lo svolgimento di pubblico spettacolo, sportive o culturali
DESCRIZIONE
Si tratta di un complesso procedimento volto ad ottenere tutte le autorizzazioni, nonché a presentare le segnalazioni e/o comunicazioni necessarie, per lo svolgimento di manifestazioni di pubblico spettacolo, di iniziative culturali od eventi sportivi, presso i Comuni della Bassa Romagna.
Per alcune manifestazioni può essere necessario il collaudo da parte della Commissione Intercomunale di Vigilanza per i locali di pubblico spettacolo.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
La documentazione da allegare è indicata in dettaglio nei vari allegati. Fondamentali sono una relazione descrittiva delle caratteristiche e delle modalità secondo le quali si svolge la manifestazione, la denuncia di inizio attività alla SIAE, la planimetria dell’area interessata con indicazione di utilizzo degli spazi, l’elenco delle strutture previste, le certificazioni relative alle strutture (collaudi statici, dichiarazioni di corretto montaggio), le dichiarazioni di conformità alla regola d’arte ed i certificati di collaudo relativi agli impianti elettrici e di distribuzione del gas, la relazione tecnica e il piano di evacuazione previsti dalle Circolari Ministeriali in tema di Safety e Security.
REQUISITI
Il richiedente deve essere in possesso dei requisiti morali previsti dal T.U.L.P.S.
MODALITA'
Occorre presentare un’unica domanda articolata in una pluralità di istanze ed allegati, ciascuno dei quali riguarda un aspetto specifico della manifestazione.
Il richiedente deve procedere alla compilazione del frontespizio/contenitore della domanda e degli allegati che gli interessano , in relazione alla consistenza e alle caratteristiche della manifestazione.
La domanda si compone delle seguenti parti:
recante tutti i dati del richiedente, i sommari elementi descrittivi della manifestazione (denominazione, periodo e luogo di svolgimento…), nonché l’elencazione degli allegati consegnati. TALE MODULO DEVE ESSERE SEMPRE COMPILATO.
B) ALLEGATI VARI, alcuni dei quali alternativi tra loro:
Allegati 1A - 1B - 1C e Allegato 2: MODULI PER LA SEGNALAZIONE CERTIFICA DI INIZIO ATTIVITA’ E DOMANDA RILASCIO LICENZA PER SVOLGIMENTO MANIFESTAZIONI DI PUBBLICO SPETTACOLO.
Occorre compilare gli appositi Allegati 1 ( A-B-C) a seconda della consistenza della manifestazione, intesa come afflusso preventivato di partecipanti e allestimento delle strutture.
Sono previste le seguenti alternative:
- segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per manifestazione con afflusso di partecipanti pari o inferiore alle 200 persone
- domanda di licenza di pubblico spettacolo con afflusso di partecipanti superiore alle 200 persone
- SCIA per manifestazioni ripetitive
deve essere invece compilato per l’effettuazione di una manifestazione occasionale di pubblico spettacolo in un’area all’aperto non delimitata e priva di posti a sedere a pagamento per il pubblico.
A prescindere dall’utilizzo di uno dei quattro moduli, occorre compilare una dichiarazione di assunzione di responsabilità da parte del richiedente , relativamente alla sicurezza e alla prevenzione incendi, nonché la/e dichiarazione/i di disponibilità a prestare il servizio antincendio da parte degli addetti.
Allegato 3: OCCUPAZIONE TEMPORANEA AREA PUBBLICA
Occorre compilare questo allegato qualora si intenda svolgere la manifestazione su aree di proprietà comunale. Bisogna indicare le aree interessate e la superficie occupata, il periodo per cui si chiede la concessione, le strutture da installare.
Se all'interno del programma della manifestazione è prevista la somministrazione di alimenti e bevande deve essere compilato questo allegato, che sarà successivamente inoltrato alla competente A.U.S.L.
Allegato 5: DOMANDA DI CHIUSURA TEMPORANEA AL TRAFFICO VEICOLARE DI VIE O PIAZZE.
Qualora la manifestazione si svolga in strade e piazze aperte al traffico veicolare, è possibile richiedere la chiusura temporanea delle stesse ed eventualmente l’istituzione del divieto di sosta, con rimozione forzata. La Polizia Locale provvede alla redazione dell’apposita ordinanza.
Allegati 6 A / 6B: ATTIVAZIONE DI MANIFESTAZIONE RUMOROSA A CARATTERE TEMPORANEO.
L’organizzatore della manifestazione, qualora in occasione della stessa sia prevista la diffusione di musica, l’effettuazione di concerti o in generale l’immissione di rumore, dovrà presentare un alternativamente a seconda della tipologia, delle caratteristiche tecniche, delle modalità di svolgimento e degli allestimenti installati dello spettacolo: una comunicazione o una domanda di autorizzazione in deroga.
nel caso in cui si rispettino i limiti di orario e di rumore, previsti dalla normativa regionale vigente (DGR n. 1197 del 21.09.2020) e dal vigente Piano di zonizzazione acustica
ALL. 6B DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN DEROGA:
da presentarsi nei casi in cui la manifestazione rumorosa a carattere temporaneo non sia in grado di rispettare i limiti di orario e di rumore dalla normativa regionale vigente (DGR n. 1197 del 21.09.2020) e dal vigente Piano di zonizzazione acustica. La richiesta di deroga presuppone necessariamente la presentazione della documentazione di impatto acustico, redatta da un Tecnico competente in acustica.
SCIA FALO' TRADIZIONALE (E/O FUOCHI PIROTECNICI).
Nell’eventualità in cui, la manifestazione preveda l’accensione di un falò tradizionale occorre compilare l’apposito modulo, in tal caso l’organizzatore dovrà impegnarsi ad ottemperare scrupolosamente alle prescrizioni in esso riportate.
Inoltre, in caso di spettacolo pirotecnico, dovrà essere presentata apposita domanda al Commissariato di P.S. di Lugo, nonché un’eventuale domanda per l’occupazione temporanea di area pubblica, al fine della predisposizione dell’area di sicurezza per gli spettatori.
COSTO
Due marche da bollo da € 16,00, qualora sia presentata almeno una domanda.
Gratuito in caso di presentazione di sole segnalazioni/comunicazioni.
Le Associazioni iscritte all’Albo Regionale del volontariato e dell’associazionismo, le ONLUS e gli Enti Pubblici sono esentati dall’obbligo di bollo.
TEMPI DI RILASCIO
La domanda deve pervenire 30 giorni prima
dello svolgimento della manifestazione.
Il tempo per il rilascio dell'autorizzazione dipende dalla completezza della documentazione, dall'ottenimento dei pareri da parte degli enti e servizi coinvolti, nonché dall'esito del collaudo da parte della Commissione di Vigilanza per i locali di pubblico spettacolo (nel caso di manifestazioni di interesse rilevante).
ALTRE NOTIZIE
Nei casi in cui per l'organizzazione di particolari iniziative sia richiesto il patrocinio e/o la collaborazione del Comune di riferimento oppure l'utilizzo di edifici comunali specifici, queste richieste devono essere inoltrate direttamente all'Ufficio preposto del Comune di riferimento con le modalità previste dallo specifico Regolamento vigente dell'Ente e indicate presso i siti internet dei Comuni.
La richiesta di patrocinio all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna deve essere inoltrata all'Amministrazione dell'Unione.
Nel caso in cui tra le attività dell'evento sia organizzata anche una manifestazione sportiva, si rimanda all'informativa specifica.
ADEMPIMENTI ULTERIORI
Altri adempimenti, che esulano dalla competenza del Servizio SUAP, ma che sono obbligatori:
- il preavviso al Commissariato PS di Lugo (o alle locali Stazioni dei Carabinieri), ai sensi dell'art. 18 del TULPS
- il preavviso alla Centrale Operativa 118 in merito allo svolgimento degli eventi, da presentare telematicamente attraverso l'apposito portale: www.118er.it/eventiprogrammati
Indicazioni utilizzo bombole GPL in manifestazioni temporanee all'aperto
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Vespignani Federico
Referenti:
Comune di Alfonsine: Michaela Basigli Tel.0545 38305 email: basiglim@unione.labassaromagna.it
Comune di Bagnacavallo: Ilaria Rambelli Tel.0545 38388 email: rambellii@unione.labassaromagna.it
Comune di Bagnara di Romagna: Elena Baldassari Tel.0545 38307 email: baldassarie@unione.labassaromagna.it
Comune di Conselice: Michaela Basigli Tel.0545 38305 email: basiglim@unione.labassaromagna.it
Comune di Cotignola: Gianni Damiano Tel.0545 38451 email: damianog@unione.labassaromagna.it
Comune di Fusignano: Gianni Damiano Tel.0545 38451 email: damianog@unione.labassaromagna.it
Comune di Lugo:
Ilaria Rambelli Tel.0545 38388 email:
rambellii@unione.labassaromagna.it
Gianni Damiano Tel.0545 38451 email:
damianog@unione.labassaromagna.it
Comune di Massa Lombarda: Elena Baldassari Tel.0545 38307 email: baldassarie@unione.labassaromagna.it
Comune di Sant’Agata sul Santerno: Silvia Barbieri Tel.0545 38231 email: barbieris@unione.labassaromagna.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
TULPS - Regio Decreto n. 773 del 18/06/31 artt. 57 -68 – 69 - 80
L.R. N. 15/2001, DGR n. 1197 del 21.09.2020 (rumore) e Piano di zonizzazione acustica, approvato con Delibera di C.C. n. 31, nell’ambito del Piano Strutturale Comunale (PSC).
TIPO DI PROCEDIMENTO
complesso
Agiornamento scheda:
1 luglio 2021