Guida ai Servizi
Autorizzazione al funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori, portatori di handicap, anziani
DESCRIZIONE
E’ l’autorizzazione necessaria al funzionamento di strutture residenziali e semi residenziali che offrono servizi a:
- minori per interventi socio assistenziali integrativi o sostitutivi della famiglia;
- cittadini portatori di handicap per interventi socio assistenziali o socio sanitari finalizzati al mantenimento e al recupero di livelli di autonomia della persona e sostegno della famiglia;
- anziani per interventi socio assistenziali o socio sanitari finalizzati al mantenimento e al recupero delle residue capacità di autonomia della persona ed al sostegno della famiglia;
- cittadini malati di AIDS o con infezione da HIV che necessitano di assistenza continua e risultano privo del necessario supporto familiare, o per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale.
L’autorizzazione al funzionamento deve essere acquisita prima dell’inizio dell’attività. Sono soggette ad autorizzazione le strutture nuove, nonché le trasformazioni e/o ampliamenti di strutture già autorizzate ai sensi della vigente normativa, che comportino il rilascio di concessione edilizia o che modifichino la capacità ricettiva autorizzata ed infine le trasformazioni consistenti nella modifica di tipologia di struttura.
MODALITA'
Domanda in bollo da parte del titolare o legale rappresentante della struttura, indirizzata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, contenente le seguenti indicazioni:
- generalità (cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza) del richiedente - titolare o legale rappresentante della struttura;
- ragione sociale o denominazione, sede legale della ditta/società/azienda;
- recapito telefonico;
- codice fiscale e P.IVA;
- l’ubicazione della struttura.
.
REQUISITI
I requisiti sono stabiliti dalla direttiva di cui alla deliberazione della Giunta Regionale 1.3.2000 n. 564 e successive modifiche e integrazioni.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Domanda in bollo redatta su apposita modulistica.
Allegati previsti dal modello di domanda.
COSTI
N. 1 marca da bollo in base alla normativa vigente per la domanda.
N. 1 marca da bollo in base alla normativa vigente per l'autorizzazione.
Eventuali spese relative alla Commissione tecnica dell’AUSL di Ravenna in base alle tariffe regionali.
TEMPI DI RILASCIO
28 giorni esclusi i tempi tecnici necessari per il parere dell'AUSL
DOVE RIVOLGERSI
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Area Territorio, Servizio SUAP
Piazza Trisi, 4 - 48022 Lugo (RA)
Referenti:
Belinda Pasini Tel.0545 38309
Fax 0545 38371
email:
pasinib@unione.labassaromagna.it
Orari e Contatti
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del procedimento: Dott. Vespignani Federico
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Normativa specifica vigente.
TIPO DI PROCEDIMENTO
complesso
Aggiornamento scheda:
23 giugno 2017