Permesso di costruire - Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Vai ai contenuti principali
 
 
Sei in: Home » Guida ai Servizi » Edilizia » Permesso di costruire  

Guida ai Servizi

 
Condividi
 

Permesso di costruire

DESCRIZIONE

Sono subordinate a permesso di costruire:

a) Gli interventi di nuova costruzione, con esclusione di quelli soggetti a SCIA, di cui all'art. 13 lettera m) della L.R. n. 15/2013;
b) Gli interventi di ristrutturazione urbanistica.

 
Gli interventi che riguardano immobili o aree sottoposte a vincolo paesaggistico ambientale (Decreto Legislativo 42/04 parte terza titolo I) sono subordinati all'ottenimento di autorizzazione paesaggistica da richiedersi al SUE.

Nel caso in cui l'immobile ricada in un'area non servita da pubblica fognatura, ai fini del rilascio di agibilità dell'immobile  stesso è necessario essere in possesso di espressa autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali.L'istanza deve essere presentata a questa Unione prima dell'avvio dei lavori di messa in posa dell'impianto fognario in quanto il progetto della rete di depurazione è allegato necessario all'istanza di autorizzazione e oggetto di valutazione da parte del Servizio competente.L'autorizzazione è rilasciata dal Servizio Ambiente dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, entro 90 giorni dalla trasmissione della relativa istanza, ai sensi di:

D.lgs n. 152 del 03/04/2006 (TUA)
Delibera Giunta Regionale n. 1053 del 09/06/03 (Direttiva concernente indirizzi per l’applicazione del D.Lgs 11.05.1999 n.152, come modificato dal D.Lgs 18.08.2000 n.258 recante disposizioni in materia di tutela delle acque dall’inquinamento)
Delibera Interministeriale 04.02.77 Allegato 5
Linee guida ARPAE ed.2002 ed aggiornamento 2004

maggiori informazioni qui: 

http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Ambiente-e-Verde/Procedimenti/Autorizzazioni-allo-Scarico-domestiche-in-Acque-superficiali

 

REQUISITI

Essere proprietario o averne titolo

 

MODALITA '

E' necessario avvalersi di un tecnico libero professionista

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

La domanda in bollo, deve essere presentata tramite la piattaforma digitale S.I.E.D.E.R.   https://www.lepida.it/servizi/piattaforme-imprese/sieder

oppure su SuapER per le attività produttive https://www.lepida.it/servizi/piattaforme-imprese/suaper

 

COSTI  

  • €. 16,00 per n.1 marca da bollo da apporre sulla domanda ;
  • €. 16,00 per n.1 marca da bollo da apporre sull'atto di rilascio del permesso di costruire ;
  • diritti di segreteria sono stabiliti in funzione della superficie interessata ai lavori
    N.B. Per i PDC  in sanatoria e i PDC in deroga, il diritto di segreteria è commisurato all’importo ordinario aumentato della quota di € 100,00 (sempre alla presentazione).

 

  €100,00 da 0 a 100 mq di SC (Su+60%Sa)  

 

Permesso di Costruire
(mq intesi come AM, NC,RE o CD)

€250,00 da 100 a 300 mq di SC (Su+60%Sa) Al rilascio
  €400.00

 

oltre 300 mq di SC (Su+60%Sa)

 
  • oneri di urbanizzazione e/o costruzione secondo gli importi stabiliti con Regolamento dell'Unione della Bassa Romagna
  • eventuale monetizzazione per mancata cessione di aree (standard)

Il permesso di costruire viene inviato digitalmente al tecnico incaricato tramite procura dal proprietario.
I suddetti oneri e diritti sono da versare secondo le modalità ed i tempi che verranno indicati nella comunicazione della determinazione degli oneri dovuti.

 

Possibilità di rateizzazione degli oneri
Gli oneri possono essere versati in un’unica soluzione prima del ritiro del permesso di costruire oppure in forma rateizzata (qualora l'importo totale superi € 10.000,00) con le seguenti modalità

  • Urbanizzazione:
    - 50% all'atto del rilascio del permesso di costruire
    - 50%  entro la data di ultimazione dei lavori ovvero entro la data di scadenza del titolo originario

 

  • Costo di costruzione:
    - 50% all'atto del rilascio del permesso di costruire
    - 50% entro la data di ultimazione dei lavori ovvero entro la data di scadenza del titolo originario

 

I pagamenti dovuti in forma rateizzata, sono subordinati alla presentazione di garanzie reali o personali , fidejussione bancaria o polizza assicurativa, che copre gli importi previsti maggiorati del 20%; la garanzia deve prevedere quanto previsto all'Art. 2.8 del “Regolamento contributo di costruzione e criteri di monetizzazione”.

In caso di ritardo del pagamento dei singoli ratei alle scadenze fissate, si applicano le sanzioni previste dalle norme vigenti (art. 2 del D.P.R. 380/2011 e art. 20 della L.R. 23/2004).

 

TEMPI DI RILASCIO

- 75 giorni con atto esplicito
- silenzio-assenso oltre i 75 giorni

 

ALTRE NOTIZIE  

Validità del permesso di costruire: il termine per l’inizio dei lavori è fissato in 1 anno dalla data del rilascio ed il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato in 3 anni dalla data del rilascio.

In ottemperanza alle vigenti normative antimafia:  

Importo dei lavori inferiore a 150.000 € (IVA esclusa, importo riferito ad ogni singola impresa che lavora nel cantiere): al momento dell'inizio dei lavori presentare l'autocertificazione di inesistenza di procedimenti penali pendenti da parte del proprietario.  

Importo dei lavori superiore a 150.000 € (IVA esclusa, importo riferito ad ogni singola impresa che lavora nel cantiere):  al momento dell'inizio dei lavori presentare l'autocertificazione di inesistenza di procedimenti penali pendenti da parte del proprietario e la dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla Camera di Commercio da parte della ditta esecutrice. Il Comune provvederà ad acquisire d'ufficio la comunicazione antimafia dalla Prefettura di Ravenna.

 

DOVE RIVOLGERSI

Area Economia e Territorio
Sportello Unico Edilizia

Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra

Tel. 0545-38240 oppure 38241
Fax. 0545-38521

 

 

Servizio Amministrativo
Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra
Orari

Lunedì 9.00 – 13.00
Martedì 15.00 – 17.00
Mercoledì 9.00 – 13.00
Venerdì 9.00 – 13.00

 

Servizio Sportello Unico per l'Edilizia
Piazza Trisi, 4 – Lugo – Piano Terra
Orario di ricevimento pubblico e tecnici – Livello Specialistico per tutti i Comuni dell'Unione

Lunedì 9.00 – 13.00 su appuntamento
Martedì 15.00 – 17.00 su appuntamento
Mercoledì 9.00 – 13.00 senza appuntamento
Venerdì  9.00 – 13.00 su appuntamento

 Gli appuntamenti possono essere prenotati on line sul sito dell'Unione

 

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Arch. Benghi Cristina

benghic@unione.labassaromagna.it

 

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L.R. 15/2013 e s.m.i.

 

TIPO DI PROCEDIMENTO

complesso

 

Servizi per fasce d'età e di interesse

 
 

Come fare per

 
 
Esprimi il tuo parere sulla pagina
 
 
Il contenuto di questa pagina risponde alle tue aspettative*
Si
No, e ti dico il perchè
 
Dettagli
 
Nome e cognome