Guida ai Servizi
Obbligo scolastico
SCUOLA PRIMARIA
Si iscrivono alla prima classe della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre.
La scuola primaria ha durata di 5 anni scolastici e quindi è destinata ai bambini da 6 a 11 anni.
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico può essere scelta una scuola primaria statale o paritaria.
I genitori che intendono, in alternativa, far frequentare al proprio figlio una scuola non statale e non paritaria - iscritta negli albi regionali - o avvalersi dell’istruzione parentale devono attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Si iscrivono alla prima classe della scuola secondaria di primo grado le alunne e gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe.
La scuola secondaria di primo grado ha durata di 3 anni scolastici e quindi è destinata agli alunni da 11 a 14 anni.
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo scolastico può essere scelta una scuola primaria statale o paritaria.
I genitori che intendono, in alternativa, far frequentare al proprio figlio una scuola non statale e non paritaria - iscritta negli albi regionali - o avvalersi dell’istruzione parentale devono attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017.
L’istruzione obbligatoria ha la durata di 10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione e i primi due anni del secondo ciclo (DM 139/2007).
L’obbligo di istruzione si assolve, dopo l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, attraverso una delle seguenti modalità:
- frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale triennali e quadriennali di cui agli Accordi in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011 e 19 gennaio 2012 erogati da Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà;
- stipula, a partire dal quindicesimo anno di età, di un contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81;
- istruzione parentale, secondo quanto previsto dall’art. 23 del D.Lgs. n. 62 del 13.04.2017
Inoltre tutti i giovani devono rispettare il diritto/dovere di istruzione e formazione per almeno 12 anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età. Con il conseguimento della qualifica professionale triennale (o con l’acquisizione di un titolo di studio di istruzione secondaria di II grado) si assolve il diritto/dovere di cui alla L. n. 53/2003 e al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76
Link:
Orientamento per gli studenti della Scuola Secondaria di I grado (ex Scuola Media)
|
|
|
|
|