Guida ai Servizi
Piedibus
Come accedere ai progetti Piedibus
DESCRIZIONE
Il "Piedibus" è un'iniziativa che coniuga il rispetto per l'ambiente, il divertimento, l'attività fisica, la socializzazione e l'educazione civica. Il Piedibus è un vero e proprio autobus "che va a piedi" ed è formato da una carovana di bambini, diretti in gruppo verso la propria scuola primaria, accompagnati da volontari adulti, "autisti" e "controllori" che aprono e chiudono la fila.
Le giornate di funzionamento del Piedibus, almeno due alla settimana a titolo indicativo, vengono definite a livello territoriale in base al numero degli iscritti ed alla disponibilità di volontari accompagnatori. Il Piedibus viaggia anche in caso di pioggia o condizioni atmosferiche avverse.
Nelle planimetrie allegate sono contenuti i percorsi delle differenti linee di piedibus di ciascun comune.
Ognuna delle scuole primarie, con sede nell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, che abbiano aderito alla progettualità denominata "La Bassa Romagna prende piede" verrà servita da una o più linee di piedibus, ognuna con un suo punto di partenza, una fermata intermedia ed un punto di arrivo presso la scuola primaria di riferimento. Ogni percorso, così come definito nelle planimetrie allegate al presente bando, sarà segnalato da adeguata cartellonistica presente al punto di partenza ed alla fermata intermedia, riportante l'orario di partenza del piedibus e le principali informazioni relative allo stesso.
A CHI E' RIVOLTO
La partecipazione ai progetti di "Piedibus" è aperta ai seguenti destinatari:
In qualità di partecipanti : a tutti gli alunni regolarmente iscritti presso le scuole primarie, statali e/o paritarie, con sede nel territorio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
In qualità di accompagnatori : a tutti i cittadini, maggiorenni, che a titolo volontario manifestino l'interesse e la disponibilità a collaborare all'attuazione di tale progettualità.
COME EFFETTUARE L'ISCRIZIONE
Per quanto riguarda i partecipanti:
- I genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori potranno compilare e sottoscrivere l’apposita modulistica che si trova di seguito e inviarla all’indirizzo mail piedibus @ unione.labassaromagna. it allegando un documento di identità.
- l'adesione al progetto piedibus si intende sempre valida per tutta la durata del ciclo di istruzione, fatta salva la volontà di rinunciare all'adesione che dovrà essere formalizzata per iscritto. Compilando il modulo di rinuncia da richiedere all’indirizzo mail piedibus@unione.labassaromagna.it , e da rinviare compilato allo stesso indirizzo allegando un documento di identità.
Per quanto riguarda gli accompagnatori:
Sia genitori, parenti degli alunni che volontari esterni potranno compilare e sottoscrivere l’apposita modulistica che si trova di seguito e inviarla all’indirizzo mail piedibus@unione.labassaromagna.it allegando un documento di identità.
- l'adesione al progetto piedibus si intende sempre valida, fatta salva la volontà di rinunciare che dovrà essere formalizzata per iscritto. Compilando il modulo di rinuncia da richiedere all’indirizzo mail piedibus@unione.labassaromagna.it , e da rinviare compilato allo stesso indirizzo allegando un documento di identità.
Di anno in anno sarà comunque cura del soggetto organizzatore e/o delle figure referenti verificare, in particolare per i volontari accompagnatori, l'effettiva disponibilità.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
E’ sempre possibile presentare la richiesta di adesione al progetto Piedibus, sia in qualità di partecipante che in qualità di accompagnatore.
Eventuali rinunce dovranno essere presentate per iscritto, utilizzando l’apposita modulistica da richiedere all’indirizzo piedibus@unione.labassaromagna.it
A CHI RIVOLGERSI
Settore Servizi Educativi
Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Informazioni : informazioni e chiarimenti possono essere richiesti a
Centro Antartide di Bologna - Centro Studi e Comunicazione Ambientale
051/260921 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00
piedibus@unione.labassaromagna.it
Servizio Diritto allo Studio Venturoli Paolo
Unità territoriale Alfonsine
Tel. 0544.866635
Unità territoriale Bagnacavallo
Tel. 0545.280866
Unità territoriale Bagnara di Romagna
Tel. 0545.905502
Unità territoriale Conselice
Tel. 0545 986976
Unità territoriale Cotignola
Tel. 0545.908872
Unità territoriali Fusignano
Tel. 0545.955658
Unità territoriale Lugo
Tel. 0545 38330-38385
Unità territoriale Massa Lombarda
Tel. 0545.985886
Unità territoriale Sant'Agata sul Santerno
Tel. 0545.919914
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|