Istanza Autorizzazione sismica - Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Skip to main content
 
 
Sei in: Home » Guida ai Servizi » Sismica » Istanza Autorizzazione sismica  

Guida ai Servizi

 
Condividi
 

Istanza Autorizzazione sismica

PRESENTAZIONE PRATICHE SISMICHE DAL 1 MAGGIO 2021

PRATICHE SISMICHE

EDILIZIA PRODUTTIVA

TRAMITE PORTALE ACCESSO UNITARIO

Le eventuali varianti non sostanziali, fine lavori, collaudo, proroghe, ecc. relative a pratiche già presentate tramite PEC dovranno, dalla data del 01/05/2021 essere presentate tramite il portale Accesso Unitario, indicando nell’oggetto la pratica di riferimento.

Le integrazioni dovranno essere trasmesse tramite PEC.

PRATICHE SISMICHE

EDILIZIA RESIDENZIALE

TRAMITE PEC  

INTERVENTI DI RILIEVO SOVRACOMUNALE

D ESCRIZIONE  

L'Autorizzazione Sismica è l'atto preventivo necessario alla nuova edificazione o alla modifica degli edifici esistenti  , limitatamente però agli INTERVENTI di cui all’art. Art. 94 bis comma 1 lettera a) del DPR 380/2001 individuati dal DM 30/04/2020 che rientrano nella categoria “A”  RILEVANTI di cui all' allegato 1 alla DGR n. 1814/2020 :

  •  A. 1 _ adeguamento o miglioramento  in zone 2 limitatamente a valori di accelerazione ag compresi tra 0,20g e 0,25g;
  •  A . 2 _  nuov e  costruzion i   in zona 2 che si discostino dalle usuali tipologie o particolarmente complesse
  •  A.3  _ Interventi di nuova costruzione , di adeguamento  e di miglioramento  relativi ad edifici strategici per le finalità di protezione civile e infrastrutture rilevanti in caso di collasso, collocati in zona 2 (gli interventi di riparazione o interventi locali sono invece soggetti a deposito: Vedi punto B.2.);
  •  A.4  _ Altri interventi soggetti ad autorizzazione sismica in zona 2 e 3: 1. Interventi in abitati dichiarati da consolidare; 2. Sopraelevazioni degli edifici; 3. Progetti presentati a seguito di accertamento di violazione delle norme antisismiche.  

Essa precede l'avvio dei lavori  ed è un procedimento strettamente legato al Titolo edilizio in quanto il progettista assevera la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico tenendo conto di tutti gli interventi previsti nel progetto.

 

L'ambito territoriale di competenza è costituito dai territori dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massalombarda e S.Agata sul Santerno.

 

MODALITA'  

L’inoltro dell’Istanza di autorizzazione dovrà essere trasmesso mediante P.E.C. dal richiedente o Tecnico con procura speciale e corredato della documentazione firmata da tutti i Tecnic i  abilita ti.  L'istanza verrà esaminata entro i termini di legge  dalla data di presentazione  e, nel caso in cui non risulti completa, verrà sospeso il procedimento e richiesto dall'Ufficio l'integrazione necessaria. Dalla avvenuta presentazione di quanto richiesto decorreranno sempre i termini di legge per il completamento dell'esame istruttorio. Questa medesima procedura vale anche nel caso di “Varianti sostanziali”.

 

REQUISITI  

Essere proprietario o avente titolo.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE  

Tutti i seguenti documenti tecnici datati e firmati digitalmente dai progettisti e direttore dei lavori

  •  Istanza di Autorizzazione Sismica (modulo A.2);
  •  Mur A.3/D.3 - Asseverazione di conformità e congruità:
  •  Mur A.4/D.4 – Nomina e accettazione del Collaudatore;
  •  Progetto architettonico completo datati e firmati digitalmente dal Progettista architettonico dell'intero intervento e dal Direttore dei lavori Strutturali dell'intero intervento;
  •  Relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell'opera e dei criteri generali di analisi e verifica, comprensiva, in apertura, della “Illustrazione sintetica degli elementi essenziali del progetto strutturale” ex D.G.R. Emilia Romagna 1373/2011;
  •  Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera;
  •  Relazione sui materiali;
  •  Elaborati grafici esecutivi e particolari costruttivi;
  •  Eventuali relazioni specifiche, (valutazione della sicurezza,...);
  •  Relazione sulle fondazioni;
  •  Relazione geologica datata e firmata digitalmente dal Tecnico Abilitato e vistata dal Progettista strutturale e dal Direttore dei lavori strutturali;
  •  Fotocopia del codice fiscale, della carta d'identità del committente;
  •  Visura camerale (per le ditte committenti);
  •  Quietanza del versamento per rimborso forfettario;

 

 DENUNCIA DEI LAVORI AI SENSI DELL’EX ART. 65, c.1, del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.  

  •  come chiarito dal parere del C.T.S. della R.E. n. 176, nella riunione del 12/11/2020 - seduta n. 79:

“sono oggetto di denuncia ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/2001 tutte le opere realizzate con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore...”;

La Denuncia dei Lavori Mur A.14/D.8, se trasmessa  dopo il titolo abilitativo sismico , deve essere corredata di marca da bollo da € 16,00 ed inoltre occorre allegare:

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà  (81kB - PDF)

Nomina impresa esecutrice dei lavori (doc)  (424kB - DOC)

 

COSTO  

n. 2 marche da bollo da € 16,00 (1 per la presentazione e 1 per il rilascio) 

Rimborso forfettario -  DGR 1934-2018

N.B.:Il rimborso forfettario non è soggetto alla ritenuta a titolo di acconto dell'imposta dovuta dai beneficiari di cui all'art. 25 del L. 78/2010 convertito nella L.122/2010 e successive modificazioni.

 

  ATTENZIONE: inserire sempre nella causale:  PRATICA SISMICA e COMUNE ove sito l'intervento.   

 

TEMPI DI RILASCIO  

Dalla data di presentazione dell'istanza, fatta salva la necessità di richiedere integrazioni e/o chiarimenti decorrono i termini di legge.

DOVE RIVOLGERSI  

Unione dei Comuni della Bassa Romagna  
 Ufficio Unico per l'esercizio delle Funzioni Sismiche
 Piazza Trisi, 4 - 48022 Lugo (RA)

mail: sismica@unione.labassaromagna.it  – pec: pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it

Uffici e servizi - sede, orari, contatti 

 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO  

Ing. Sara Martini

martinisa@unione.labassaromagna.it

Tel. 0545 - 38125

 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO  

  •  Legge Regionale 30 ottobre 2008 n.19 “Norme per la riduzione del rischio sismico  ”
  •  D.P.R. 380/2001, art. 93 e seguenti; “Testo Unico delle disposizioni legislative a regolamentari in materia edilizia  ”
  •  Legge n. 64 del 02/02/1974 “Provvedimenti per le costruzioni con particolare prescrizione per le zone sismiche  ”.

Link normativa Regione Emilia Romagna:
  http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/temi/sismica

 
Modulistica allegata:

 

 

FASE 1: documentazione a corredo dell'istanza

Procura speciale (436kB - DOC)
Modulo pagamento Bollo (593kB - DOC)

 

MUR A.2 - Istanza di autorizzazione sismica (2021)
MUR A.3-D.3 - Asseverazione di conformita e congruita (2021)
MUR A.4/D.4 - Nomina e dichiarazione del collaudatore (2019)
MUR A.14/D.8 - Denuncia dei lavori (2021)
IMPORTANTE: i dati assolutamente essenziali nella causale del versamento sono "SISMICA - COMUNE DI ..."

Fase 2 (eventuale): lettera di trasmissione integrazioni a seguito di richiesta chiarimenti

MUR A.7/D.7 - Trasmissione integrazioni (2019)

 

Fase 3 (eventuale): lettera di trasmissione osservazioni a seguito di preavviso di diniego

MUR A.11 - Trasmissione osservazioni (2019)

 

Fase 4 (eventuale): asseverazione relativa alle VNS 

MUR A.15-D.9 - Asseverazione relativa alle VNS (2019)

 

Per l’individuazione di questa categoria di interventi si conferma quanto previsto dall’Allegato 2 della delibera di Giunta regionale 21 dicembre 2016, n. 2272, in merito ai criteri per la individuazione delle varianti non sostanziali nonché circa gli elaborati progettuali richiesti, che devono essere trasmessi entro la data di comunicazione di ultimazione dei lavori strutturali.

 

Fase 5: documentazione a corredo della chiusura lavori

MUR A.16/D.10 - Comunicazione di fine lavori strutturali (2021)
MUR A.17/D.11 - Attestazione di rispondenza (2019)
MUR A.18/D.12 - Deposito del certificato di collaudo (2019)

 

Attestazione di Rispondenza, Relazione struttura ultimata e Deposito del certificato di collaudo devono essere corredate di marca da bollo da € 16,00  secondo la normativa vigente dell’applicazione del bollo (le marche diventano 2 se cartacea).

 

------------------------

 

Accesso agli atti (24kB - DOC)

per le pratiche sismiche dal 01/06/2010

tramite PEC all'indirizzo pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it

Si precisa che se l'intestatario della pratica sismica nel corso del tempo è variato, la richiesta di accesso agli atti va integrata con uno stralcio dell'atto di compravendita (rogito), al fine di verificare se l'interessato possiede i requisiti necessari.

Entro 30 giorni viene comunicato all'interessato come poter visionare le pratiche degli accessi.

Diritti di ricerca sono € 20,00 (per ogni pratica). 

Si consiglia di contattare telefonicamente il Servizio Sismico per identificare la pratica sismica che si vuole visionare.

Modulo richiesta rimborso in formato editabile  (25kB - DOC)

da inoltrare via pec all'indirizzo: pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it   giustificando la somma da restituire. 

 

 

Aggiornamento 8 febbraio 2023

 

Servizi per fasce d'età e di interesse

 
 

Come fare per

 
 
Esprimi il tuo parere sulla pagina
 
 
Il contenuto di questa pagina risponde alle tue aspettative*
Si
No, e ti dico il perchè
 
Dettagli
 
Nome e cognome