Guida ai Servizi
I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente)
COS'E'
L'ISEE è lo strumento per la valutazione della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate.
Non vi è più un solo ISEE, valido per tutte le prestazioni, ma tanti indicatori diversi, in ragione della prestazione che si richiede e delle caratteristiche del richiedente e del suo nucleo familiare (es. Isee ordinario, Isee minorenni, Isee per prestazioni sanitarie, ecc..).
Al fine di garantire l'applicazione omogenea a livello distrettuale della nuova disciplina in materia di ISEE, la Giunta dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha approvato con Delibera n. 14 del 29/01/2015 dei criteri applicativi, contenenti anche norme transitorie e norme finalizzate ad assicurare la salvaguardia degli equilibri di bilancio, poi modificati con Delibera n. 145 del 30/06/2016.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre (art. 4 sexies del D.L. n. 34 del 2019, convertito dalla legge n. 58 del 2019).
AMBITO DI APPLICAZIONE
I criteri approvati dalla Giunta dell'Unione si applicano ai servizi e alle prestazioni di seguito elencate offerte dall'Unione ovvero dei singoli Enti per le materie non ancora conferite in gestione associata (ai fini dell’accesso alle prestazioni si fa riferimento alle competenze stabilite nei vigenti regolamenti comunali):
A - servizi e prestazioni sociali
- Erogazione di contributi economici, previsti da norme di legge o di regolamento.
Per questi tipi di contributi deve essere utilizzato l’ISEE ordinario , per prestazioni sociali, calcolato secondo quanto previsto negli artt. 3, 4 e 5 del DPCM aggiornato secondo quanto disposto all'art. 2 sexies del DL 42/2016 ed in specifico per i nuclei familiari che hanno al proprio interno persone disabili o non autosufficienti.
B - servizi e prestazioni sociosanitarie
- Erogazione di contributi economici per integrazione delle rette di servizi residenziali e semi-residenziali accreditati
- Erogazione di contributi economici per favorire la fruizione di servizi sociosanitari autorizzati al funzionamento ma non accreditati o di altri servizi non sottoposti ad autorizzazione;
- Servizi di supporto alla permanenza al domicilio;
Per questi tipi di contributi e prestazioni deve essere utilizzato l’ISEE per prestazioni agevolate di natura sociosanitaria
, calcolato secondo quanto previsto nel art. 6 del DPCM aggiornato secondo quanto disposto all'art. 2 sexiex del DL 42/2016.
Esclusivamente per la richiesta di contributi economici, finalizzati a sostenere anziani non autosufficienti con ridotta capacità contributiva nel pagamento della retta per assistenza residenziale deve essere presentato e valutato un ISEE secondo quanto previsto nel comma 3 dell’art. 6 del DPCM aggiornato secondo quanto disposto all'art. 2 sexies del DL 42/2016.
C - servizi socio educativi, educativo scolastici e prestazioni per il diritto allo studio
- Nidi,
- Servizi integrativi e innovativi per la prima infanzia,
- Scuole dell’infanzia,
- Trasporto scolastico,
- Mensa scolastica,
- Servizi per l’anticipazione o il prolungamento dell’orario curricolare,
- Erogazione di buoni servizio per agevolare la fruizione di nidi autorizzati al funzionamento, scuole dell’infanzia paritarie o altri servizi educativi convenzionati;
Per questi servizi deve essere utilizzato l’ISEE per prestazioni rivolte a minorenni , calcolato secondo quanto previsto nell’art. 7 del DPCM. Successivamente all’ammissione agevolata ai servizi che seguono un calendario scolastico, non si considerano altre DSU presentate dallo stesso soggetto ai fini della rideterminazione delle tariffe, se non con decorrenza dal successivo anno scolastico, fatto salvo quanto previsto nel successivo capoverso.
I beneficiari, nel caso in cui ne abbiano i requisiti, possono presentare un ISEE corrente , in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno. L’ISEE corrente non può essere utilizzato per rideterminare agevolazioni già fruite. L'ISEE corrente può essere accettato in qualsiasi momento, ai fini della rideterminazione dell'agevolazione, con effetti della nuova agevolazione per 6 mesi con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione dell'ISEE corrente.
Inoltre i beneficiari possono presentare, in caso di variazioni anagrafiche nella composizione del nucleo familiare, un nuovo ISEE, in base al quale le agevolazioni sono rideterminate anche in corso d'anno con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione del nuovo ISEE.
DOVE RIVOLGERSI
Per l'assistenza alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica e per il successivo rilascio dell'Attestazione ISEE è possibile rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) oppure presentare la dichiarazione in autonomia, direttamente sul sito dell'INPS (vedi sotto "Isee precompilato")
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.L. n. 34 del 2019, convertito dalla legge n. 58 del 2019 (art. 4 sexies)
Legge 89/2016 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2016 n. 42 recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca"
DPCM n. 159/2013 e successive modifiche ed integrazioni