Guida ai Servizi
Com'è organizzato il Servizio Sociale?
DESCRIZIONE
La Legge Quadro di riforma nazionale n. 328/2000 e la Legge Regionale n. 2/2003 definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali, che nel Distretto di Lugo trovano nel Servizio Sociale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna la loro forma di gestione; i Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa lombarda, Sant’Agata sul Santerno hanno infatti gradualmente conferito all'Unione, a partire dal 2008, tutte le funzioni di competenza in materia.
Il Servizio Sociale e Socio-Sanitario dell'Unione assicura alle persone e alle famiglie interventi e servizi sociali per garantire la migliore qualità di vita possibile e pari opportunità ai cittadini, al fine di prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di bisogno, di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.
Il Settore è organizzato in 3 Servizi (Servizio anziani e disabili, Servizio famiglia e minori, Servizio vulnerabilità sociale ed inclusione) e in 4 Uffici (Ufficio di staff amministrazione e contabilità, Coordinamento rete degli sportelli sociali, Ufficio servizio sociale professionale, Ufficio di piano per l'integrazione socio-sanitaria).
I Servizi e gli Uffici aggregano al loro interno differenti professionalità (tra cui assistenti sociali, educatori, personale amministrativo), dispongono di risorse finalizzate all'erogazione di prestazioni socio-assistenziali in integrazione con quelle sanitarie e perseguono le comuni finalità dell'Area Welfare.
A CHI E’ RIVOLTO
Persone e famiglie che si trovino in condizione di bisogno, di disagio individuale e familiare, di natura sociale o socio-sanitaria, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.
DOVE RIVOLGERSI
ALTRE NOTIZIE
Le modalità di accesso alle prestazioni socio-assistenziali espletate dal Servizio Sociale e Socio-sanitario dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna sono definite in base ad un apposito Regolamento .
Per accedere alle prestazioni economiche è previsto dal Regolamento un limite del valore dell'attestazione ISEE, annualmente aggiornato.
Il limite per l'anno 2017 è di € 8.920,68
.
12 luglio 2017