Guida ai Servizi
Cosa fa il Servizio Sociale per le persone anziane?
DESCRIZIONE
L’Assistente Sociale territoriale compie una prima valutazione della situazione di bisogno al fine di avviare la persona anziana:
-
alla rete dei servizi socio-assistenziali
, di cui fanno parte le seguenti prestazioni:
- Fornitura pasti a domicilio;
- Assistenza domiciliare;
- Telesoccorso;
- Inserimento in Comunità alloggio;
- Sostegno economico (contributi ordinari o straordinari, integrazione retta per fruizione di strutture diurne o residenziali, esenzioni ticket).
-
alla rete dei servizi integrati socio-sanitari
, una volta effettuata la valutazione multidimensionale da parte dell’Unità di Valutazione Geriatrica
(composta dall’Assistente Sociale territoriale, Infermiere, Geriatra), di cui fanno parte le seguenti prestazioni:
- Assegno di cura;
- Inserimento in centro diurno;
- Inserimento in CRA (Casa Residenza Anziani).
A CHI E’ RIVOLTO
Persone anziane (età >65 anni) che si trovino in condizione di bisogno socio-assistenziale, socio-sanitario e/o economico, che non trova risposta a livello della rete familiare, e persone anziane straniere, in regola con il permesso di soggiorno, residenti in uno dei nove Comuni dell'Unione.
DOVE RIVOLGERSI
Le persone anziane e/o i loro familiari possono rivolgersi all' Assistente Sociale del Comune di residenza che con uno o più colloqui conoscitivi concorda con le persone il progetto assistenziale da attivare quale risposta alla domanda di bisogno presentata.
MODALITA'
Per le richieste di assistenza relativa alla rete dei servizi socio-assistenziali il richiedente inoltra domanda su apposito modulo, allegando la certificazione ISEE. La domanda corredata dal progetto dell’Assistente Sociale sarà poi esaminata dalla Commissione Assistenza centralizzata.
Per quanto riguarda invece le prestazioni relative alla rete dei servizi integrati socio-sanitari non è prevista la compilazione di nessuna domanda, ma è l’Assistente Sociale che predispone la visita al domicilio dell’anziano da parte della Unità di Valutazione Geriatrica per la formulazione del piano assistenziale individualizzato.
COSTI
Per usufruire dei pasti a domicilio, del servizio di assistenza domiciliare e del telesoccorso è prevista una partecipazione al costo del servizio calcolata in base all’ISEE del nucleo familiare del richiedente.
Per l’inserimento in centro diurno, Casa Residenza Anziani e comunità alloggio è previsto il pagamento di una retta giornaliera.
11 aprile 2014