Guida ai Servizi
Bonus acqua
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico (gas, energia elettrica ed acqua) sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto e basta essere in possesso di un'attestazione ISEE valida per ciascun anno e che rientri nei parametri previsti dalla normativa.
Pertanto NON è più necessario presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso lo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza.
DESCRIZIONE
Riduzione sulla bolletta dell'acqua destinata a famiglie con disagio economico, a famiglie numerose (da intendersi con 4 o più figli a carico) per un periodo di 12 mesi a decorrere dalla data di inizio agevolazione, rinnovabile entro la scadenza dell’agevolazione stessa, riconosciuto da Arera (Autorità nazionale di Regolazione per energia Reti e ambiente) ed ulteriore riduzione sulla bolletta, se soggetta anche al pagamento dei servizi di fognatura e depurazione, riconosciuta da Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia -Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti), sempre per un periodo di 12 mesi e rinnovabile entro la scadenza.
REQUISITI
- essere residenti in un Comune dell'Unione;
- essere utenti domestici con un contratto di fornitura dell'acqua, relativo all'abitazione di residenza, diretto o condominiale.
- possedere, per il disagio economico, un'attestazione ISEE ordinario o corrente con valore non superiore a € 9.530 (dal 1° gennaio 2023);
- possedere, per le famiglie numerose, un'attestazione ISEE ordinario o corrente con valore non superiore a € 20.000;
Se si è già beneficiari del RdC/PdC (Reddito o Pensione di Cittadinanza),i bonus vengono già riconosciuti automaticamente.
COME VIENE RICONOSCIUTO IL BONUS
Il bonus acqua, così come il bonus elettrico per disagio economico ed il bonus gas, è riconosciuto automaticamente in base al valore dell'attestazione ISEE e scontato direttamente in bolletta.
Non
è quindi più necessario presentare apposita domanda allo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza.
ALTRE INFORMAZIONI:
Il bonus acqua nazionale garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell’utente. Tale quantità è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016 come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all’anno.
In questa prima fase di attuazione, il bonus acqua integrativo locale è aggiuntivo a quello minimo previsto dalla regolazione nazionale quantificato in misura pari a 18,25 mc annui per ogni componente il nucleo moltiplicati per il 50% della tariffa di fognatura e 18,25 mc annui per ogni componente il nucleo moltiplicati per il 50% della tariffa di depurazione a prescindere dal consumo effettivamente fatturato dal gestore.
DOVE RIVOLGERSI
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Carla Golfieri
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Deliberazione AEEGSI (oggi ARERA) n. 897 del 21 dicembre 2017 e relativo Allegato A
Deliberazione ARERA (ex AEEGSI) n. 227 del 5 aprile 2018
Deliberazione del Consiglio d'ambito di ATERSIR n. 45 del 29 maggio 2018
Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 convertito con modifiche nella legge 28 marzo 2019, n. 26
Deliberazione ARERA n. 499 del 3 dicembre 2019
Deliberazione ARERA n. 20203 del 14 gennaio 2020
Determinazione n. 11/DACU/2020
Art. 1, comma 17, Legge 29 dicembre 2022, n. 197
Deliberazione ARERA n. 13 del 24/01/2023
TIPO DI PROCEDIMENTO
Complesso
Aggiornato al 27 gennaio 2023