Guida ai Servizi
Addizionale comunale all'IRPEF
DESCRIZIONE
L’addizionale comunale è dovuta al Comune in cui la persona fisica ha il domicilio fiscale al 1° gennaio dell’anno di riferimento e si calcola applicando l’aliquota stabilita dal Comune al reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.
L’addizionale non è dovuta se non è dovuta l’imposta sul reddito e se risulta inferiore ai valori minimi previsti per il versamento delle imposte sui redditi e delle addizionali.
MODALITA'
Il versamento è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche applicando l’aliquota deliberata dal Comune al reddito imponibile dell’anno precedente.
ALIQUOTE E SOGLIE DI ESENZIONE APPLICATE DAI COMUNI PER L'ANNO 2022
COMUNE | ALIQUOTA | SOGLIA ESENZIONE |
ALFONSINE | 0,6 per cento | € 8.000,00 |
BAGNACAVALLO | 0,8 per cento | € 8.000,00 |
BAGNARA DI ROMAGNA | a scaglioni* | non applicata |
CONSELICE | 0,8 per cento | € 11.500,00 |
COTIGNOLA | a scaglioni* | Non applicata |
FUSIGNANO | 0,8 per cento | € 8.000,00 |
LUGO | 0,8 per cento | € 11.500,00 |
MASSA LOMBARDA | 0,8 per cento | € 10.000,00 |
SANT'AGATA SUL SANTERNO | a scaglioni* | Non applicata |
* Aliquota a scaglioni modificata nel 2022: | |
fino a 15.000 | 0,70% |
Da 15.001 a 28.000 | 0,73% |
Da 28.001 a 50.000 | 0,77% |
da 50.001 | 0,80% |
NORMATIVA:
D.Lgs 14 marzo 2011 n. 23
Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 15/E del 16 marzo 2007
Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 23/E del 20 aprile 2007
Regolamenti comunali
Ultimo Aggiornamento: Agosto 2022