Guida ai Servizi
2021 Pubblicità - Canone Unico
ISTITUZIONE “CANONE UNICO” dal 1° gennaio 2021
Ai sensi della legge n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), dal 2021 è istituito il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (" CANONE UNICO ") , che sostituisce : la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all' articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.
I regolamenti per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, approvati dai Consigli dei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna, sono disponibili sul sito web istituzionale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, al seguente link
http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Tributi-e-Entrate/Regolamenti-CANONE-UNICO-2021
Si precisa che le disposizioni contenute nei regolamenti comunali che disciplinano il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari non trovano più applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2021, fatta eccezione per quelle riguardanti i procedimenti di accertamento, recupero o rimborso.
TARIFFE CANONE UNICO 2021: di seguito sono pubblicate le deliberazioni delle Giunte dei Comuni dell'Unione relative all'approvazione delle tariffe per l'anno 2021:
ATTENZIONE: i Consigli dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna hanno deliberato il DIFFERIMENTO DEL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DEL CANONE UNICO dal 30 aprile 2021 AL 30 GIUGNO 2021 .
Le delibere sono pubblicate al seguente link: http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Tributi-e-Entrate/Delibere-differimento-scadenze-entrate-locali
--------------------------------------------------------------------------
Pubblicità (fino al 31/12/2020)
DESCRIZIONE
Ogni tipo di messaggio pubblicitario, visivo od acustico, riconducibile ad attività economiche (anche occasionali) in luoghi pubblici, aperti al pubblico o da tali luoghi percepibili, è soggetto all'imposta/canone di pubblicità.
L'imposta/canone si determina in base alle caratteristiche, all'ubicazione, alle dimensioni (in mq.) ed al periodo di esposizione della pubblicità che si intende realizzare.
La pubblicità può assere permanente o temporanea.
REQUISITI
Soggetto passivo, tenuto al pagamento in via principale, è colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso.
E’ solidalmente obbligato al pagamento colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.
MODALITA'
L'effettuazione della pubblicità è subordinata alla preventiva autorizzazione comunale.
L’interessato prima di iniziare la pubblicità deve presentare al Comune apposita dichiarazione, anche cumulativa, dei mezzi pubblicitari utilizzati nel territorio comunale, con le caratteristiche, durata della pubblicità e ubicazione dei mezzi utilizzati.
La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purchè non si verifichino modificazioni che comportino un diverso ammontare dell’imposta dovuta.
PAGAMENTO
Pubblicità permanente: Il pagamento avviene annualmente in base alle tariffe, secondo le modalità ed alla scadenza stabilite dal Comune sul quale insiste il mezzo pubblicitario.
Nel caso in cui si verifichino variazioni (modifica delle dimensioni o cessazione del mezzo pubblicitario), è necessario presentare denuncia all'Ufficio Entrate. Nel caso in cui non venga prodotta denuncia di cessazione l’obbligo tributario si rinnova anche per l’anno successivo.
Pubblicità temporanea: il pagamento dell'imposta/canone avviene in base alle tariffe, secondo le modalità ed alla scadenza stabilite dal Comune sul quale si effettua la pubblicità, contestualmente alla presentazione della dichiarazione.
DOVE RIVOLGERSI
Per informazioni relative ai comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Conselice:
Settore Entrate Comunali dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna - Piazza Trisi, 4 - Uffici piano terra - Lugo
Orari su appuntamento:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
martedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00 (l'apertura pomeridiana non si effettua nei mesi di luglio e agosto)
COME CONTATTARCI
Numero di telefono: 0545/38575
pubblicita@unione.labassaromagna.it
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Legislativo 15.11.1993, n. 507 e successive modificazioni;
Regolamenti comunali per l’applicazione del canone autorizzatorio per l'installazione di mezzi pubblicitari e del diritto sulle pubbliche affissioni
|
|
|
Ultimo aggiornamento 11 luglio 2022