Guida ai Servizi
Piano Strutturale Comunale (PSC)
La Legge Regionale n.20 del 24 marzo 2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” ha introdotto innovazioni al processo di pianificazione territoriale e urbanistica, sostituendo al vecchio Piano Regolatore Generale (PRG) un innovativo assetto normativo che ha introdotto nuovi strumenti per la pianificazione:
uno di natura programmatica
- il PSC (Piano Strutturale Comunale, delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo del proprio territorio, tutelando l’integrità fisica ed ambientale e l’identità culturale dello stesso),
due di pianificazione operativa
- il RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina il territorio urbanizzato e rurale oltre a comprendere il regolamento edilizio)
- il POC (Piano Operativo Comunale, disciplina per ogni quinquennio le grandi aree oggetto di trasformazione del territorio)
I nove Comuni oggi aderenti all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant'Agata sul Santerno) hanno deciso di elaborare il PSC in forma associata al fine di avere una pianificazione condivisa e coerente su tutto il territorio. Questo è stato possibile anche sulla base di un Accordo territoriale con la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia Romagna.
In base alla LR 20/2000 le Amministrazioni devono ricercare le soluzioni che rispondano al meglio non solo agli obiettivi di sviluppo economico e sociale delle proprie comunità, ma anche a quelli di tutela, riequilibrio e valorizzazione del territorio. Per garantire tutto ciò la pianificazione deve muovere da un’approfondita conoscenza del territorio di riferimento, da un’analisi dei suoi caratteri, del suo stato di fatto e dei processi evolutivi. L’attività conoscitiva e valutativa posta a fondamento del processo di pianificazione si è concretizzata nella redazione di tre elaborati tecnici iniziali: il Quadro Conoscitivo (QC) , la Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale Preliminare (ValSAT Preliminare) e il Documento Preliminare (DP) .
Questi elaborati costituiscono l'oggetto di analisi della Conferenza di Pianificazione , prima tappa di concertazione istituzionale, ove sono stati invitati, ad esprimere pareri e contributi sui documenti preliminari del PSC, gli enti territoriali e le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, nonché le associazioni economiche e sociali.
II PSC dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stato APPROVATO , ed è divenuto operativo con la pubblicazione sul BUR n°106, il 17/06/2009 per effetto delle Deliberazioni di ogni Consiglio Comunale.
A questa versione ha fatto seguito:
- una VARIANTE SPECIFICA Art.32 bis L.R. 20/2000 . La variante, estesa all'intero territorio dell’unione, è stata approvata da ogni Consiglio Comunale e pubblicata sul BUR n°127 del 18/07/2012 .
- una VARIANTE RIGUARDANTE GLI STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (RIR) . La variante, riguardante i comuni di Bagnacavallo e Cotignola, è stata approvata dai singoli Consigli Comunali e pubblicata sul BUR n°121 del 03/06/2015 .
- una VARIANTE RIGUARDANTE LE ZONE DI TUTELA AEROPORTUALE IN RECEPIMENTO DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE . La variante, riguardante i comuni di Bagnara di Romagna e Lugo, è stata approvata dai singoli Consigli Comunali e pubblicata sul BUR n°178 del 15/06/2016 .
- una VARIANTE IN RIDUZIONE DELLE AREE DI ESPANSIONE ai sensi dell'art.32 della L.R. 20/2000. La variante, estesa all'intero territorio dell’unione, è stata approvata da ogni Consiglio Comunale e pubblicata sul BUR n°120 del 17/04/2019.
Timeline adozione e approvazione degli strumenti urbanistici
Il PSC VIGENTE si compone dei seguenti elaborati: