Guida ai Servizi
Tavola e Scheda dei vincoli (CUT)
La TAVOLA DEI VINCOLI unitamente alla SCHEDA DEI VINCOLI assolve quanto introdotto dall’art.51 della LR 15/2013, che ha modificato ed integrato il precedente art.19 della LR 20/2000 (Carta unica del territorio) , assumendo funzione di strumento conoscitivo utile ad individuare tutti i vincoli gravanti sul territorio che possano precludere, limitare o condizionare l’uso o la trasformazione dello stesso. La finalità della norma regionale è di “assicurare la certezza della disciplina urbanistica e territoriale vigente e dei vincoli che gravano sul territorio e, conseguentemente, semplificare la presentazione e il controllo dei titoli edilizi e ogni altra attività di verifica della conformità degli interventi di trasformazione progettati” .
Il sistema vincolistico riportato in cartografia e nella scheda, riprende ed aggiorna quanto già dettagliato nel PSC-RUE, derivante oltre che dalle leggi e dai piani sovraordinati, generali o settoriali, anche dagli atti amministrativi di apposizione di vincoli di tutela provenienti dagli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti.
La ricognizione dei vincoli si riferisce ad ogni singolo territorio comunale, nel rispetto dei dettami della norma, che ne prevede la predisposizione per ciascun piano urbanistico con riferimento all’ambito territoriale a cui afferisce. Le schede sono afferenti alle sole tipologie di vincolo presenti all'interno del territorio comunale.
La “Tavola dei vincoli” e l'elaborato “Scheda dei vincoli” (che riporta per ciascun vincolo o tutela, l'individuazione sintetica del suo contenuto e dell'atto da cui deriva) ricalcano la suddivisione operata nell’ambito del PSC secondo i seguenti quattro aspetti condizionanti – tutele:
- Ambiente e paesaggio (AP)
- Storico culturale e testimoniale (SCT)
- Vulnerabilità e sicurezza (VS)
- Impianti e infrastrutture (II)
La Carta unica del territorio e i piani e gli strumenti in essa citati sono l'unico riferimento per le dichiarazioni e le verifiche di conformità degli interventi.
Le informazioni contenute nella “Tavola dei vincoli” derivano da documenti informatizzati trasmessi da enti sovraordinati o dai soggetti gestori, che variano nella scala e nelle informazioni territoriali contenute, pertanto le rappresentazioni grafiche ed ogni altro aspetto dovranno essere puntualmente verificate nell’ambito del progetto. In particolare le informazioni relative a vincoli e tutele gravanti sui beni culturali, hanno funzione di sola ricognizione e non esauriscono il catalogo dei beni tutelati; resta in capo alla Soprintendenza la validazione della sussistenza del vincolo.
Si riportano i link dei principali vincoli di livello sovraordinato per agevolarne la consultazione.
Timeline adozione e approvazione degli strumenti urbanistici
La CUT VIGENTE si compone dei seguenti elaborati: