A Fusignano si raccontano i bunker bellici nordeuropei e ravennati con le foto di Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini

Venerdì 16 maggio al circolo Brainstorm i due grandi fotografi si incontrano

Data: Martedì, 13 Maggio 2025

immagini scattate dai fotografi Guidi e Zaffagnini
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Venerdì 16 alle 18 al circolo Arci Brainstorm di Fusignano saranno protagonisti due dei maggiori fotografi romagnoli del Novecento: Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini. L’incontro «Bunker», moderato da Veronica Lanconelli, permetterà ai due artisti di confrontarsi e confrontare tra loro gli scatti con in quali Guidi ha immortalato i bunker nordeuropei dell’Atlantic Wall (costruiti tra il 1942 e il 1944 dalle forze della Germania nazista su tutte le coste europee controllate dal Reich) e quelli che Giovanni Zaffagnini ha dedicato ai bunker ravennati risalenti sempre alla Seconda guerra mondiale.

Il cesenate Guido Guidi è uno dei più importanti fotografi italiani, ha indagato la trasformazione del territorio del Belpaese indirizzando la sua attenzione principalmente sugli spazi marginali e antispettacolari del paesaggio nazionale, e mediando con originalità tra una prospettiva concettuale e le suggestioni del Neorealismo. La sua sperimentazione si estesa anche a tecniche e formati fotografici. Nel corso della sua carriera ha dedicato ampio spazio alla didattica, come docente in numerose università e accademie di belle arti (tra cui quella di Ravenna)

Il fusignanese Giovanni Zaffagnini lavora da molti anni sulla fotografia di paesaggio, con particolare attenzione agli spazi urbani, all’ambiente e ai vari aspetti della quotidianità, mettendo spesso in relazione la sua opera con altre forme di espressione. Tra gli anni ’70 e i ’90 ha documentato, insieme al conterraneo Giuseppe Bellosi, le tracce dell’etnografia popolare romagnola nel momento della disgregazione del mondo contadino verso una società pienamente industriale. Il suo fondo, di migliaia di scatti, è stato acquisito dalla biblioteca Malatestiana di Cesena.

L’incontro «Bunker», autonomo nei contenuti e nelle intenzioni, si svolge in un periodo che vede il territorio della Bassa Romagna particolarmente attento ai linguaggi della fotografia contemporanea e al racconto dei conflitti, come dimostra anche la presenza della mostra «fa che sia un racconto» a Bagnacavallo, percorso interdisciplinare con le fotografie di Lorenzo Tugnoli e il focus sul tema della veicolazione delle informazioni nei contesti di escalation militare.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 13 Maggio 2025