Ad Alfonsine un corso gratuito con il progetto «Digitale facile»

Cinque lezioni per imparare a utilizzare i principali servizi pubblici online

Data: Mercoledì, 12 Novembre 2025

Facilitazione digitale
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Dopo la grande partecipazione alla prima edizione dello scorso anno, ad Alfonsine è in partenza un nuovo percorso formativo gratuito dedicato ai servizi digitali, che si terrà presso la sala Rita Levi Montalcini di piazza Monti 1, a partire dal 19 novembre. L'iniziativa si inserisce nel progetto regionale «Digitale facile» e si propone di accompagnare i partecipanti alla scoperta del mondo digitale, fornendo competenze pratiche e strumenti per navigare con sicurezza nell'universo tecnologico.

Il corso si articolerà in cinque appuntamenti pomeridiani, tutti di mercoledì dalle 15.30 alle 17.30, che si svolgeranno il 19 e 26 novembre e il 3, 10 e 17 dicembre. Gli incontri sono stati pensati per costruire progressivamente le competenze digitali dei partecipanti, partendo dalle basi fino ad arrivare a temi più complessi, ma fondamentali per la vita quotidiana contemporanea.

Si comincerà con un'introduzione generale al digitale, suddivisa in due sessioni (19 e 26 novembre) dedicate rispettivamente alle funzioni base dello smartphone e alla personalizzazione della propria esperienza online. Il percorso proseguirà poi il 3 dicembre con un approfondimento sull'identità digitale, spiegando come funzionano Spid e Cie e quali servizi sono accessibili attraverso questi strumenti ormai indispensabili per rapportarsi con la pubblica amministrazione e molti servizi privati.

Particolare attenzione sarà dedicata a due temi di attualità: la lotta alla disinformazione (10 dicembre) e la sicurezza informatica (17 dicembre): i partecipanti impareranno a riconoscere le fake news e a comprendere i meccanismi attraverso cui vengono create e diffuse nell'era dell'intelligenza artificiale; l'ultimo incontro sarà invece focalizzato sulla protezione dai rischi della rete, fornendo strumenti concreti per difendersi da virus informatici e truffe online, pericoli sempre più diffusi che colpiscono soprattutto chi ha meno familiarità con le tecnologie.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 0545 299666.

Il progetto è realizzato a seguito dell’accordo con la Regione Emilia-Romagna per l’attuazione della misura 1.7.2 del Pnrr «Rete dei servizi di facilitazione digitale», finanziata dall’Unione europea.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Novembre 2025