Al via i laboratori del Ceas con gli studenti del Polo tecnico professionale di Lugo

Il progetto anticipa la formazione sull’educazione all'aria aperta
ai futuri educatori e assistenti all’infanzia

Data: Giovedì, 09 Febbraio 2023

Immagine: Attività al Parco del loto, 9 febbraio 2023 (1)

Giovedì 9 febbraio è partito il percorso per gli studenti delle scuole superiori di Lugo, pensato per gli indirizzi scolastici rivolti alla cura dell’infanzia e assistenza alla persona, che si inserisce nel progetto regionale «Outdoor education - La scuola in natura».

Le tre classi coinvolte (3E, 2F e 2E della sezione professionale Ips «Ernesta Stoppa» di Lugo) approfondiranno la conoscenza e l’importanza dell’educazione all'aperto fin dalla prima infanzia e realizzeranno alcuni manufatti in materiale naturale da donare ai servizi per l'infanzia dell’Unione della Bassa Romagna.

Il percorso è suddiviso in tre fasi: la prima prevede per i ragazzi un contatto consapevole con la natura. In questa fase Miriam Dasè, dottoressa in Psicologa dell'età evolutiva (Hca Academy di Forlimpopoli), accompagnerà i ragazzi a prendere consapevolezza di come la natura sia una grande alleata per incrementare vitalità, chiarezza mentale e per migliorare l’ascolto di sé, delle proprie emozioni e ritrovare calma interiore.

Il secondo passo è finalizzato alla conoscenza del lavoro svolto sull’educazione in natura all’interno dei Servizi educativi 0-6 dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. I ragazzi, con la collaborazione del coordinamento pedagogico dell'Unione, sceglieranno i manufatti da progettare, imparando a utilizzare le linee guida «Servizi educativi a cielo aperto» redatte per la realizzazione di interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell'infanzia. Le linee guida sono pubblicate da edizioni Junior, a cura della professoressa Michela Schenetti, e sono il frutto di un intenso lavoro interdisciplinare svolto negli anni scorsi nell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Infine l’ultima fase è la realizzazione delle installazioni attraverso laboratori dedicati; supportati da atelieriste, gli studenti produrranno oggetti in materiali naturali, quali cucine di fango, sedute con ceppi colorati, orti verticali e altre decorazioni naturali che entreranno nei giardini dei servizi educativi dell'Unione.

A questo seguirà un incontro di restituzione finale per rivivere le tappe di un viaggio dove creatività, ingegno, emozioni e collaborazione si sono intrecciate per creare giochi unici e originali per bambini. Un momento di condivisione fondamentale per far emergere vissuti individuali e di gruppo e interiorizzare esperienze evolutive significative.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 24 Marzo 2023