Alluvione 2023, continua anche a dicembre l'attività degli sportelli di assistenza per tecnici e periti

Apertura nei mercoledì su appuntamento; prenotazioni online oppure allo 0545 299111

Data: Martedì, 26 Novembre 2024

foto territorio della Bassa Romagna alluvionato
© Ufficio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Prosegue anche nelle prime tre settimane di dicembre l’attività degli sportelli di assistenza per cittadini, tecnici e periti sulle perizie dei danni dell'alluvione.

Per il territorio della Bassa Romagna, gli sportelli sono situati nel complesso del Carmine di Lugo, in via Garibaldi 16 e saranno aperti nei mercoledì 4, 11 e 18 dicembre.

La funzione degli sportelli è quella di fornire assistenza e consulenza per l’istruttoria favore dei tecnici abilitati per la redazione delle perizie asseverate, utili per consentire a famiglie e imprese di compilare e inoltrare le domande di contributi tramite la piattaforma informatica «Sfinge Alluvione 2023» della Regione Emilia-Romagna.

Gli sportelli sono composti da personale della struttura commissariale e da tecnici di Invitalia, agenzia del Ministero dell’Economia e delle finanze deputata alla fase istruttoria di secondo livello.

Cittadini e imprese, accompagnati dai rispettivi tecnici abilitati alla redazione delle perizie asseverate, saranno ricevuti su appuntamento da prenotarsi tramite l'agenda online disponibile sul portale https://servizionline.labassaromagna.it/Agende-Online e sui siti dei Comuni interessati oppure al numero telefonico 0545 299111, attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14. Per accedere è necessario essere in possesso dell’identità Spid.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 26 Novembre 2024