I comuni dell'Unione ricordano il primo anniversario dall'alluvione di maggio 2023 con numerosi appuntamenti rivolti a tutti.
BAGNACAVALLO
17 maggio ore 19
Casa della Cooperativa - Villanova, via Aguta
Cena condivisa: assieme per non dimenticare
a cura della cittadinanza di Villanova
24 maggio ore 20.30
Biblioteca Gagliarini - Villanova
Acqua - Storie di riscatto della resistenza all'alluvione in Romagna
presentazione della raccolta di racconti curata da Ivano Artioli
28 maggio ore 18.30
Museo Civico delle Cappuccine
Emergenza e sostenibilità climatica. Gli effetti sul patrimonio e il sostegno dell'Arte.
Presentazione del libro "Fai per bene": come è stato possibile recuperare 1800 opere d'arte dopo l'alluvione del 2023 al Museo Tramonti di Faenza. Presentazione dell'opera "Humus" di Andrea Francolino, donata dall'artista al Museo Civico delle Cappuccine a seguito dell'alluvione del maggio 2023.
Per tutto il mese di maggio nelle cornici di via Mazzini, presso la chiesa del Carmine, saranno esposte due immagini dell'opera "Storie di fango" realizzata da Stefania Galegati lungo la ciclabile del Naviglio.
Per maggiori informazioni
BAGNARA DI ROMAGNA
17 maggio dalle ore 16
Fossato sud - Rocca di Bagnara
Dal fango all'amicizia. Curiamo insieme il decoro delle aree pubbliche
Iniziativa aperta a tutti per collaborare al decoro del centro storico. Al termine, aperitivo di condivisione. I cittadini sono invitati a portare guanti e secchio per la pulizia e il riordino, cibo e bevande per il buffet.
CONSELICE
17 maggio ore 19.30
Sagrato della chiesa di San Martino
Santa messa
19 maggio ore 11
Idrovora Sabbadina via Frascata
ConSeQuenze d'acqua
Performance art di Laura Rambelli, con sonorità a cura di Lorenzo Penazzi
21 maggio ore 11
Monumento alle mondine e scariolanti, via di Vittorio
Lavoro e libertà di manifestare
In occasione del 134° anniversario dell'eccidio delle mondine e dei braccianti di Conselice. A cura di Legacoop Romagna
1 giugno ore 16
CAB Massari
Romagna in fiore
Concerto di Manuel Agnelli. A cura di Ravenna Festival.
Nelle vetrine delle attività commerciali del centro cittadino mostra diffusa "Non ho paura della pioggia", a cura di Cristian de Luca e Giuliano Sarti. In collaborazione con Vivi Conselice.
LUGO
Venerdì 17 maggio dalle 18.30
Sala Codazzi - Biblioteca Trisi
Cortometraggio "Teatro Rossini"
Proiezione dell'opera realizzata da Otis Elevator Co. dopo l’alluvione del 2023. Una suggestiva e toccante testimonianza video per non dimenticare l’alluvione e per ricordare, attraverso aneddoti e curiosità, l'importanza del Teatro Rossini per la città.
Alle 23.45
Facciata esterna del Teatro Rossini
"Dedica alla mia terra d’acqua”
Un monologo dell'attrice Elena Bucci, accompagnata dalla musica di Christian Ravaglioli, mentre l’edificio sarà illuminato da tante candele in un allestimento realizzato in collaborazione con l'artista della luce Mario Nanni. Una simbolica veglia nell’anniversario della notte in cui è iniziato il lento allagamento del centro di Lugo.
Sabato 18 maggio alle 10.30
Parco Lorenzo Berardi in via Rivali S. Bartolomeo
Inaugurazione della sede dell’Associazione di Protezione Civile A.A.R.I.-C.B
alle 11.30
Pescherie della Rocca, largo del Tricolore 1
Piccole storie di comunità. Memoria, identità e lavoro nelle fotografie di Raffaele Ricci Curbastro
Mostra a cura del Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro a Capriolo (Bs). Cinquanta fotografie scattate, a suo tempo, dall’Avvocato Raffaele Ricci Curbastro raccontano la vita di una famiglia e di un’intera comunità, quella di San Lorenzo di Lugo, tra il 1890 e il 1915.
Cortile della Rocca
Il fiume e me
Narrazione di e con Gianni Parmiani: la storia di un’amicizia nata e cresciuta sotto un argine. Un legame fatto di acqua e di terra, una relazione che seppur messa a dura prova da un “tradimento”, non si interrompe: la dolorosa notte non ha lasciato uno strascico di accecante rancore, ma si è riempita di parole che desiderano solo essere ascoltate.
alle 19.30
Piazza dei Martiri
Riconoscimento ai gruppi di volontari
Cerimonia con il riconoscimento attribuito dalla Città di Lugo ai gruppi di volontari intervenuti in soccorso della comunità nei giorni dell'alluvione e in tutti quelli successivi. Nella stessa cerimonia, sarà assegnata anche la massima onorificenza del Comune di Lugo, il premio Baracca 2024.
Lunedì 20 maggio alle 21
Salone Estense della Rocca
Ho visto il finimondo
Docufilm del Resto del Carlino che racconta i giorni dell'alluvione. Il quotidiano ha donato al Comune di Lugo 200 mila euro che sono stati utilizzati per il ripristino delle scuole danneggiate dall'alluvione.
SANT'AGATA SUL SANTERNO
Venerdì 17 maggio alle 10
Parco delle scuole
Riflessioni con le scuole e la cittadinanza
Sabato 18 maggio alle 6.30
Grande parco Vatrenus
Armonie in controluce
Concerto di archi e arpa promosso da UP and Down a.s.d.
alle 18
Piazza Umberto I
Tutti insieme per ricordare
Cena per la cittadinanza e tutti i volontari che hanno aiutato nel momento del bisogno. A cura delle associazioni di Sant'Agata sul Santerno e Agesci di Massa Lombarda.
Prenotazione necessaria: 3703525476