Sabato 26 e domenica 27 ottobre la Bassa Romagna si racconta attraverso l'arte e l'artigianato: due giornate di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie tra cartapesta, intrecci e giochi con «niente».
Sabato 26 ottobre alle 10 al Podere Pantaleone di Bagnacavallo ci sarà una visita guidata agli alberi secolari del podere e il laboratorio itinerante «Legno morto e gli animali che lo abitano», per bambini da 5 a 11 anni.
Al pomeriggio, presso la Scuola arti e mestieri di Cotignola è invece in programma alle 15 il laboratorio «Paesaggio in testa», con la realizzazione attraverso la tecnica della cartapesta a rilievo di volti che immaginano piccoli paesaggi (per bambini a partire da 5 anni), e a seguire la visita guidata alla mostra «Che nessun dorma!», condotta da Mario Baldini (associazione Primola) e dal fotografo Daniele Casadio.
Domenica 27 ottobre le attività in programma si svolgeranno all’Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo: alle 10 «Giocare con niente», un laboratorio per bambini da 5 anni in su in cui si realizzeranno giochi funzionanti con carta e con il tovagliolo, mentre alle 14 «Mani che intrecciano», per realizzare una stuoietta in erba palustre (da 9 anni in su). Entrambe le attività si concluderanno con una visita all'ecomuseo, alla sezione dei giochi e all'etnoparco Villanova delle capanne. Sarà anche possibile pranzare, previa prenotazione, presso la Locanda dell’allegra mutanda con un menù fisso di strozzapreti al ragù, arrosto scottadito con patate al forno, dolce della casa, acqua e vino.
Il costo per partecipare alle attività è di 6 euro, per quelle al Podere Pantaleone è di 3 euro. Il pranzo all'ecomuseo costa 20 euro a persona.
Le attività sono tutte a prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare l'Ufficio informazione e accoglienza turistica (IAT) al numero 0545 280898, mail turismo@unione.labassaromagna.it.