Proseguono anche in estate le attività di «Bassa Romagna smart… per tutti!», il progetto di facilitazione digitale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna che mette a disposizione dei cittadini una serie di sportelli, dislocati in tutti e nove i comuni dell’Unione, per ricevere gratuitamente supporto per l’accesso e l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali.
Negli sportelli di facilitazione digitale, i cittadini possono avvalersi dell’aiuto di facilitatori per imparare i rudimenti delle tecnologie digitali: l’utilizzo di internet, dei dispositivi e dei servizi pubblici digitali, da quelli più generici (email, pec, reclami online, prenotazioni di appuntamenti) a quelli relativi a specifiche piattaforme, come l’attivazione dello Spid, la consultazione del Fascicolo sanitario elettronico, i pagamenti online con PagoPa, la stampa di certificati anagrafici o la prenotazione della Carta d’identità elettronica.
UN ANNO DI «DIGITALE FACILE»: I NUMERI
A poco più di un anno dall’avvio del servizio, gli accessi sono stati 3.474 (tra facilitazione allo sportello e partecipazione ai corsi di formazione) per 2.208 utenti unici agli sportelli, una parte dei quali ha più volte usufruito del servizio. In tutti i territori sono stati anche realizzati corsi di 2 ore per gruppi di utenti, che hanno coinvolto nel complesso 752 cittadini.
Finora gli utenti di «Digitale facile» sono stati 1.225 donne e 983 uomini. Per fasce d’età, quelli tra i 18 e 29 anni sono stati 148 (il 6,7%), tra i 30 e i 54 anni 643 (il 29,1%), tra i 55 e i 74 anni 1.028 (il 46,5%), mentre gli over 75 sono stati 389 (il 17,6%).
A livello di titoli di studio, il 9,4% degli utenti ha la licenza elementare, il 36,3% la licenza media, il 9% una qualifica professionale, il 38,4% il diploma di scuola superiore e il 10,3% la laurea.
«Sono numeri importanti, che restituiscono l’impegno di una progettazione capillare nei nove Comuni - commenta Stefano Sangiorgi, sindaco referente per l’Agenda digitale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna - e soprattutto dimostrano che abbiamo messo in campo una risposta concreta a un’esigenza molto sentita dalla popolazione: quella di poter usufruire dei servizi digitali messi a disposizione dalla Pubblica amministrazione, abbattendo così le differenze generazionali e culturali. I dati in nostro possesso, a un anno dall’avvio del progetto “Bassa Romagna smart...per tutti!”, ci dicono che la facilitazione si rivolge in prevalenza, ma assolutamente non in esclusiva, a determinate fasce della popolazione, quindi è utile potenzialmente a tutti. Il fatto, poi, che tante persone si siano recate più volte agli sportelli dimostra che il servizio funziona e sta diventando un punto di riferimento affidabile e utile per tante esigenze».
SEDI, ORARI E CHIUSURE ESTIVE DEGLI SPORTELLI
In estate gli sportelli di facilitazione digitale rimarranno operativi, osservando alcune giornate di chiusura nelle settimane centrali di agosto. In particolare, ad Alfonsine sono attivi tre punti di facilitazione. In municipio lo sportello è aperto il sabato dalle 9 alle 12 ma sarà chiuso nei sabati di agosto ad eccezione del 30, aprendo però in via eccezionale di giovedì il 31 luglio e il 7 agosto. Nelle delegazioni di Filo e Longastrino le prossime aperture sono in programma un mercoledì al mese, e precisamente il 6 agosto, il 3 settembre, il 1° ottobre, il 5 novembre e il 3 dicembre dalle 11 alle 13.
Nel Comune di Bagnacavallo sono attivi due sportelli: alla biblioteca Taroni il lunedì dalle 9.30 alle 12 e il martedì dalle 14 alle 18.30, con sospensione del servizio nel periodo dal 4 al 24 agosto per la chiusura estiva della biblioteca, e la ripartenza dello sportello fissata quindi per lunedì 25, mentre nella biblioteca di Villanova di Bagnacavallo il punto di facilitazione, attivo il venerdì dalle 9 alle 13, sarà chiuso l’8, il 15 e il 22 agosto.
A Bagnara di Romagna gli sportelli sono stati attivati per un anno il primo lunedì di ogni mese. Al momento, con il trasferimento degli uffici comunali, il servizio sarà temporaneamente sospeso.
Per quanto riguarda Conselice, il servizio è attivo alla biblioteca Righini Ricci il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13, con sospensione il l’11, il 13, il 18 e il 20 agosto e la ripresa a partire dal 25 agosto. Nelle giornate di lunedì 4 e mercoledì 6 agosto si attiverà uno sportello presso il municipio, anziché in biblioteca. A partire dal 10 settembre, alla Casa comunale di Lavezzola si attiverà uno sportello il mercoledì dalle 9 alle 13 presso la delegazione comunale in via Bastia 261. Contestualmente, a partire dall’8 settembre il servizio rimarrà attivo a Conselice nella sola giornata settimanale del lunedì.
In municipio a Cotignola lo sportello è attivo il martedì dalle 9 alle 12.30 e il mercoledì dalle 8.30 alle 10.30, con chiusure programmate il 6, il 12, il 13, il 19 e il 20 agosto. Lo sposrtello è presente anche alla biblioteca Piancastelli di Fusignano il martedì dalle 15.30 alle 18.30, con chiusure il 12 e il 19 agosto.
A Lugo lo sportello di facilitazione digitale abitualmente aperto alla biblioteca Trisi si è trasferito al Tondo, in via Lumagni 32, fino al termine dei lavori di restauro e ristrutturazione che stanno interessando la struttura. Il servizio è attivo, su prenotazionne allo 0545299556, il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13, con le chiusure dell’11, del 13, del 18 e del 20 agosto. Alla Delegazione di Voltana , in piazza Unità 13, lo sportello è attivo il giovedì dalle 9.30 alle 12.30, con chiusure programmate il 14 e il 21 agosto.
Al Jyl di Massa Lombarda lo sportello apre lo sportello il martedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, tranne il 12 e il 19 agosto. A Sant’Agata sul Santerno, infine, il servizio è attivo alla scuola primaria «Giovanni Pascoli» il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, con sospensione il 15 e 22 agosto.
Chiunque può prenotare un appuntamento nel punto di facilitazione più comodo, contattando l'Urp del proprio Comune di residenza, oppure il numero verde regionale gratuito 800 141 147. È inoltre possibile prenotare un appuntamento al link https://bit.ly/UCBR_digitalefacile.
Il progetto è realizzato con la cooperativa sociale Villaggio globale, nell’ambito del progetto della Regione Emilia-Romagna «Digitale facile» per l’attuazione della misura 1.7.2 del Pnrr «Rete dei servizi di facilitazione digitale», finanziata dall’Unione europea.