Dall’agosto del 2026 le carte di identità cartacee non saranno più valide nemmeno sul territorio italiano

Nei nove comuni dell’Unione ne circolano ancora 14.500. Si invitano i cittadini a prenotare appuntamenti alle anagrafi per fare la carta elettronica

Data: Giovedì, 30 Ottobre 2025

Immagine: Carta d'identità vecchia e nuova

Dal 3 agosto 2026 le Carte di identità in formato cartaceo non saranno più valide, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento. La cessazione della validità dei documenti cartacei sul territorio nazionale italiano (che quindi va oltre il già previsto effetto invalidante per l’espatrio) è un effetto del Regolamento Europeo 1157/2019 sul rafforzamento della sicurezza delle carte d'identità dei cittadini dell'Unione Europea, recepito dalla circolare n. 76 del 13 ottobre 2025 del Ministero dell’Interno.

L’effetto pratico per i cittadini sarà la necessità di sostituire le vecchie Carte d’identità cartacee, che non garantiscono i livelli minimi di sicurezza previsti dal Regolamento Europeo, con la Carta d’identità elettronica (Cie) prima del 3 agosto 2026, data dopo la quale anche in Italia non avranno più alcun valore legale.

Ad oggi, sul territorio dei nove comuni della Bassa Romagna, sono circa 14.500 i cittadini ancora in possesso della Carta di identità cartacea, così suddivisi: circa 1600 ad Alfonsine, 1500 a Bagnacavallo, 300 a Bagnara di Romagna, 1450 a Conselice, 1400 a Cotignola, 1000 a Fusignano, 5000 a Lugo, 1900 a Massa Lombarda e 400 a Sant’Agata sul Santerno.

Onde evitare congestioni di richieste negli ultimi mesi prima della scadenza della validità, gli uffici Anagrafe dei Comuni della Bassa Romagna invitano i cittadini a programmare al più presto la sostituzione dei documenti cartacei con la Carta di identità elettronica (Cie), prenotando un appuntamento presso il proprio Comune di residenza, vista la possibile riduzione degli appuntamenti disponibili con l’approssimarsi del 3 agosto 2026

Si ricorda che la Carta d’identità elettronica non viene consegnata al momento della richiesta, ma recapitata all’indirizzo indicato entro sei giorni lavorativi dalla data di emissione; un aspetto importante da considerare, soprattutto quando si pianifica un viaggio all’estero.

Gli uffici Anagrafe dei nove Comuni osservano i seguenti orari di apertura:

Alfonsine (0545 299620-622-655) da lunedì a venerdì dalle 8 alle 13, i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12;

Bagnacavallo (0545 280888) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il pomeriggio di giovedì dalle 15 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30;

Bagnara di Romagna (0545 905503) lunedì ore 8.15-13.15, martedì 15-17 (solo il secondo e il quarto del mese), mercoledì 8.15-13.15, venerdì 8.15-12.15 e sabato 9-11 (solo il primo e il terzo del mese;

Conselice (0545 986970) lunedì e martedì ore 8.30-11, mercoledì e venerdì ore 10.30-13, giovedì ore 8.30-11 e 15-18, il primo e il terzo sabato del mese ore 8.30-13;

Cotignola (0545 908862) nei feriali esclusi giovedì e sabato dalle 8.30 alle 13 e il giovedì orario continuato dalle 8.30 alle 17.

Fusignano (0545 955653) da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13 e il martedì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 17.

Massa Lombarda (0545 985890) lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, giovedì dalle 9 alle 12, venerdì dalle 10.30 alle 13.30 e sabato su appuntamento.

Lugo (0545 299441) da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 13, martedì anche pomeriggio dalle 14.30 alle 17, sabato dalle 9 alle 12.30, oltre alle aperture straordinarie del giovedì pomeriggio, dalle 13.30 alle 16, solo per il rilascio della Carta d’identità elettronica e previo appuntamento.

Sant’Agata sul Santerno (0545 919915) lunedì dalle 8 alle 13, martedì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, e poi da mercoledì a venerdì dalle 10 alle 13.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 30 Ottobre 2025