Due appuntamenti formativi per la prevenzione e il controllo delle zanzare

Hanno fornito approfondimenti teorici e pratici al personale degli Urp e dei servizi cimiteriali

Data: Mercoledì, 14 Maggio 2025

bicchiere pieno di acqua non utile per prevenire le zanzare
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Il Centro per l'educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna ha promosso il percorso «Zanzare sotto controllo: prevenzione e azione», due appuntamenti formativi interni per il personale dell’ente sul tema zanzara tigre e salute pubblica.

Gli incontri, tenutisi l'8 e il 13 maggio nel Salone estense della Rocca di Lugo, hanno coinvolto il personale degli Urp, della Polizia locale e dei servizi cimiteriali dei Comuni della Bassa Romagna, fornendo strumenti per riconoscere i focolai di zanzare, prevenire la proliferazione e rispondere in modo consapevole alle richieste della cittadinanza.

L’obiettivo del percorso è quello di potenziare le strategie di lotta alle zanzare: con l’aumento delle temperature e il prolungarsi delle stagioni calde, infatti, le zanzare - in particolare la zanzara tigre e la zanzara comune - restano attive anche nei mesi autunnali, diventando una presenza costante in contesti urbani. Oltre al disagio, queste specie possono diventare vettori di virus come chikungunya, dengue, zika e West Nile virus.

Gli incontri hanno fornito approfondimenti teorici e momenti pratici, con il supporto di esperti in gestione ambientale e salute pubblica. Sono stati affrontati i temi del ciclo vitale delle zanzare, delle corrette modalità di trattamento larvicida, dei rischi per la salute e la biodiversità legati all'utilizzo non consapevole degli adulticidi e delle buone pratiche da adottare in contesti sensibili, come i cimiteri o le aree scolastiche.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Rete di educazione alla sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, rientra nel progetto educativo di sistema regionale «Contrasto alla diffusione della zanzara tigre», realizzato grazie ai finanziamenti regionali ai Ceas per l’attuazione di azioni educative.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 14 Maggio 2025