Si avvicina il primo evento in Bassa Romagna della quarta edizione di ELEMENTI, rassegna di musica contemporanea itinerante ideata dalle associazioni MU e MAGMA con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.
Venerdì 14 luglio, l'aeroporto Francesco Baracca di Bagnara di Romagna - Lugo offrirà una performance unica e suggestiva negli hangar che si affacciano sulla pista. Due progetti noti a livello internazionale, CTM (Cæcilie Trier) e Puce Mary (Frederikke Hoffmeier), si esibiranno in due interventi performativi, offrendo una varietà di sonorità contemporanee elettroniche che spaziano dalla furia totale (del rumore aspro) dell’harsh noise improvvisato alla fusion di moderna musica elettronica sperimentale e rumore. CTM, in particolare, porta la sua formazione classica nel mondo della musica elettronica, mentre Puce Mary si è fatta un nome (nell'industria) nell’ambito della musica noise industriale. Dopo le performance degli artisti, la label bergamasca Pho Bho Records intratterrà il pubblico con un coinvolgente djset. Un hangar dell'areoporto ospiterà anche la macro video proiezione Sunset in Bassa Romagna (after the flood) di Lorenzo Mason.
Cæcilie Trier, conosciuta come CTM, è una cantante/cellista/compositrice con base a Copenhagen, la cui formazione classica è evidente in molte delle sue variegate collaborazioni. Acclamata dalla critica fin dall'inizio della sua carriera, nel 2017 ha ricevuto una nomina per il prestigioso premio Nordic Music Prize per l'album Suite For A Young Girl. Il suo ultimo lavoro, Red Dragon (Posh Isolation, 2018), oscilla tra il passato recente e il presente: una narrazione febbrile che tocca la fallita missione di Elon Musk per portare un lander robotico su Marte, gli ultimi momenti di Michael Jackson sul palco e la sua vita personale.
Puce Mary è lo pseudonimo solista dell'artista danese Frederikke Hoffmeier. Con una lunga carriera nella musica elettronica sperimentale, il progetto è spesso associato alla generazione attuale di noise industriale. Recentemente esplora il campo del suono in modo più ampio, con una complessa narrazione sonica e letteraria, tra dinamiche inquietanti e cinematografiche surreali. Con innumerevoli uscite discografiche (tra cui quelle più recenti sulla etichetta PAN), performance e collaborazioni con artisti come Drew McDowall, Varg2TM, Kali Malone e Stephen O'Malley, Puce Mary è nota per la sua potente e unica fusione di moderna musica elettronica sperimentale e rumore.
Pho Bho Records (tundra & Matteo Coffetti) è un'etichetta club-oriented non convenzionale, fondata a Bergamo ma che ha recentemente trovato la sua sede a Torino. Nasce dalla necessità di avere uno spazio virtuale per condividere la musica e l'arte grafica del collettivo, ma anche per offrire spazio ad artisti emergenti e realtà correlate. Polyriddims, footy juky beat, junglist twists e glitchy dubstep sono le loro caratteristiche distintive, senza alcun riferimento al BPM. L'etichetta è attiva anche su FrittoFM con lo show mensile "Phobhopholder".
Lorenzo Mason Studio è uno studio creativo multidisciplinare impegnato nel design, nella ricerca, nella produzione e nella formazione. Lo studio si dedica alla sperimentazione di formati, linguaggi e tecniche e il suo lavoro prende forma da una continua conversazione con artisti, architetti e curatori.
L'ingresso è gratuito. L'evento è realizzato con il contributo di Visit Romagna.
I live gratuiti iniziati il 4 giugno a che proseguiranno fino al 13 agosto a Cervia, Faenza, Cesenatico e nei comuni dell’Unione della Bassa Romagna, sono dedicati a raccolte fondi specifiche destinate direttamente alle persone colpite dall’alluvione, con l'invito al pubblico a prendere parte alla ricostruzione culturale e paesaggistica del territorio.