«Futuro green 2030», verso un nuovo protocollo d'intesa

Il documento coinvolge ordini, collegi, sindacati e associazioni economiche e conterrà le misure operative necessarie per ridurre le emissioni.

Data: Venerdì, 21 Marzo 2025

Persone che parlano ad una riunione
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Il 13 marzo in Rocca a Lugo si è tenuto un incontro dedicato al rinnovo del protocollo «FuturoGreen 2030» tra l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e gli attori del territorio.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto per delineare strategie efficaci e favorire la collaborazione tra settore pubblico e privato nella riduzione delle emissioni previste dal Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc) e da tutti gli obiettivi nazionali e internazionali. Il nuovo protocollo di Futuro green individua e aggiorna strumenti e strategie per coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico. Tra i temi trattati, particolare attenzione è stata dedicata a proposte per incentivare l’ottimizzazione delle risorse energetiche, alla pianificazione territoriale sostenibile e alla promozione di modelli di economia circolare.

Il progetto «Futuro green 2030» si configura come un’iniziativa di riferimento per la diffusione della cultura della sostenibilità ambientale, la promozione di buone pratiche di risparmio energetico e la creazione di percorsi formativi mirati. Nato nel 2013 come «Futuro green 2020», coinvolge attivamente le principali realtà istituzionali, professionali ed economiche del territorio, con l’intento di consolidare un modello di governance ambientale condiviso.

Dopo un primo ciclo di eventi svoltosi nell’autunno 2024, Futuro green ha ripreso il lavoro di analisi e approfondimento sugli impegni previsti dalla prima bozza del protocollo di intesa. Il documento, promosso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, coinvolge attivamente ordini e collegi professionali, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e altri attori chiave del territorio.

Nel corso degli ultimi mesi è stato inoltre aggiornato www.futurogreen.it, il portale dedicato al progetto che contiene informazioni, eventi, opportunità di contributi sui temi dell’energia e uno «sportello virtuale» realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna per le attività riguardanti la transizione energetica.

Futuro green proseguirà nei prossimi mesi con nuove iniziative ed eventi tematici, finalizzati al consolidamento del percorso verso la sostenibilità della Bassa Romagna.

Contatti

Servizio Ambiente ed Energia

Laura Cantagalli - mail:
cantagallil@unione.labassaromagna.it

Giovanna Benvenuti - mail:
benvenutig@unione.labassaromagna.it

Giorgia Gallegati - mail:
gallegatig@unione.labassaromagna.it

Bruno Longanesi - mail:
longanesib@unione.labassaromagna.it

Giovanna Benvenuti - telefono :
0545 299213

Laura Cantagalli - telefono:
0545 299361

Giorgia Gallegati - telefono :
0545 299225

Bruno Longanesi - telefono :
0545 299186

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023
Lun
11.30 - 13.00
Mar
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Valido dal 12/08/2024

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023
Lun
11.30 - 13.00
Gio
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 12/08/2024

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 21 Marzo 2025