Sabato 11 e domenica 12 ottobre le Giornate Fai d'autunno toccano anche la Bassa Romagna, con iniziative a Budrio di Cotignola e Fusignano, visite guidate speciali all’insegna della salvaguardia del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
A Fusignano, di fatto, gli appuntamenti con i volontari del Fai partiranno già nella giornata di giovedì 9 ottobre. Infatti, in quella data alle 17.30 è in programma al museo civico San Rocco di Fusignano la conferenza su «Annibale Luigi Bergamini, arte e follia» con i relatori Paolo Trioschi, Giovannantonio Farabosco, Laura Baldrati, Ursula Francesconi e Giulio Petroncini, introdotti da Claudia Giuliani del Fai, a fare il punto sull’arte e la travagliata esistenza dell’artista, scomparso nel 1992, al quale è dedicata la mostra allestita proprio nel museo.
E proprio al museo San Rocco e alla mostra di Luigi Bergamini sono dedicate le visite guidate degli Apprendisti Ciceroni del Fai (ragazzi del Polo tecnico professionale di Lugo, appositamente preparati), in programma sabato 11 e domenica 12 dalle 9.30 alle 12.30 de dalle 14.30 alle 17.30 (ultimi ingressi alle 12 e alle 17). Sarà l’occasione di ammirare la pittura di Bergamini sotto una luce nuova, tra creatività geniale e follia visionaria.
Nato a Mezzano nel 1921 da una famiglia disagiata, Bergamini frequentò l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, ma la guerra e i disturbi psichici lo portarono a un lungo periodo di ricovero manicomiale alla Villa dei Fiori di Imola. Dal 1975 al 1992, dopo la legge Basaglia, Bergamini ha abitato alla comunità aperta «la Celletta» ed è ancora ricordato da molti fusignesi, ad alcuni dei quali ha anche regalato ritratti.
Particolarità ulteriore di queste visite organizzate dal Fai sarà quella di poter proseguire, dopo la mostra, verso la chiesa di Maiano, da raggiungere con mezzi propri. Normalmente chiusa al pubblico, la chiesa espone una serie di opere di Bergamini di particolare espressività, tanto da non essere gradite a tutti i concittadini e aver alimentato un dibattito che perdura da tempo.
Domenica 12 ottobre il Fai della Bassa Romagna organizza visite guidate anche alla villa La Palazza di Budrio di Cotignola, in via Gaggio 7, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Oltre alla raccolta qui presente di testimonianze della vita del secolo scorso, l’occasione sarà quella di poter visitare la mostra «Carlino 140», dedicata alla storia del quotidiano «Il Resto del Carlino», tra vecchie edizioni, locandine pubblicitarie, gadget e pubblicazioni speciali che si sono succedute negli anni e testimoniano i grandi eventi della nostra Storia, dal ventennio al Dopoguerra, dagli anni di piombo ai giorni nostri. La mostra è patrocinata dal Comune di Cotignola e dal Consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti e dell'associazione della Stampa dell’Emilia Romagna. La visita sarà a cura dei proprietari della villa: Roberto Zalambani e Marilena Lelli.