Anche per il 2025 l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si è aggiudicata il contributo regionale per la promozione della cittadinanza europea con il progetto «Bassa Romagna Progetta - Conoscenza, competenze e visione per il futuro europeo del territorio», classificandosi al secondo posto in graduatoria tra gli enti locali.
«Bassa Romagna Progetta» prenderà avvio in autunno con un percorso di formazione e capacity building rivolto a tecnici e amministratori locali dell’Unione e dei suoi nove Comuni, con il quale rafforzare le competenze su progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti.
Tra le attività previste, inoltre, la messa a punto di una piattaforma digitale condivisa, capace di raccogliere e valorizzare le informazioni sulle progettualità in corso sul territorio favorendo trasparenza e coordinamento. Il progetto è curato dal Servizio Europa e Progettazione strategica dell’Unione in sinergia con il Settore Programmazione e controllo.
«L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si conferma tra i territori più attivi e competenti in Emilia-Romagna sul fronte delle politiche europee - sottolinea il sindaco Riccardo Graziani, referente per le Politiche europee dell'Ucbr -. Con questo progetto l’Unione rafforza il proprio impegno per una cultura amministrativa sempre più consapevole, trasparente e capace di cogliere le sfide e le opportunità offerte dall’Unione europea, anche in vista della nuova programmazione dei fondi comunitari 2028-2034. A testimoniare la valenza strategica del progetto, il sostegno alla candidatura ricevuto da Upi Emilia-Romagna».
Ogni anno la Regione Emilia-Romagna, in attuazione alla legge regionale 16/2008, concede contributi per la realizzazione di attività istituzionali con le quali sensibilizzare la cittadinanza e gli enti locali verso la partecipazione alla vita democratica dell’Ue. Per l'edizione 2025 del bando, con uno stanziamento di 270mila euro, sono stati finanziati 18 progetti sui 42 candidati: 12 presentati da enti locali e 6 da associazioni. Insieme a «Bassa Romagna Progetta», che potrà contare su un finanziamento di 18.564 euro su un costo totale di 28.560 euro, a risultare vincitori sul territorio provinciale sono stati anche i progetti del Comune di Rimini «RoNEu 3» e del Comune di Ravenna «Sounds of Europe», cui la Bassa Romagna ha dato il proprio sostegno istituzionale.