La «Giornata nazionale degli alberi» in tre eventi ad Alfonsine, Lugo e Bagnacavallo in novembre

Tre escursioni per tutta la famiglia tra la Riserva, il parco del Loto e il podere Pantaleone

Data: Lunedì, 03 Novembre 2025

Immagine: Parco del Loto a Lugo

In occasione della «Giornata nazionale degli alberi», che si celebra il 21 novembre, il Ceas Bassa Romagna propone tre diversi appuntamenti in mezzo alla natura pensati per tutta la famiglia nei weekend di novembre.

La prima iniziativa è in programma domenica 16 novembre alla Riserva naturale di Alfonsine. «Nel cuore del bosco» è l’escursione organizzata dagli educatori ambientali del Ceas, sede operativa di Casa Monti con ritrovo alle 14.30 nella stazione 3 della Riserva, sulla fascia boscata del Canale dei mulini. Per informazioni si può contattare il numero di telefono 0545 299149 o la mail casamonti@atlantide.net.

Sabato 22 novembre alle 14.30, invece al Parco del loto a Lugo ci sarà un pomeriggio di attività per bambini e le loro famiglie «per fare amicizia con gli alberi», in occasione della giornata nazionale a loro dedicata. «Quadro d'autunno» è il titolo dell'iniziativa, pensata per scoprire l'importanza degli alberi e come questi si relazionano con l'ambiente: una caccia ai tesori naturali, una passeggiata sensoriale, la creazione di un quadro con materiali naturali e tante altre esperienze. Il ritrovo è presso all’aula verde del parco. Per prenotarsi contattare il 351 5848402, o scrivere a natura.lugo@ecosistema.it. Questa iniziativa è realizzata dal Ceas Bassa Romagna col contributo di Bcc ravennate forlivese e imolese nell’ambito del progetto «Esperienze di natura».

Domenica 30 novembre, infine, all’area di riequilibrio ecologico del Podere Pantaleone di Bagnacavallo, dalle 10 fino al tramonto sarà possibile «Perdersi tra gli alberi del Pantaleone», come recita il titolo stesso dell’iniziativa, che prevede un laboratorio sul «legno morto con insetti vivi» alle 11, una visita guidata esperienziale alle 15 e una merenda per tutti con frutti antichi e mieli biologici. Prenotandosi ai numeri di telefono 0545 280898 e 347 4585280 o alla mail info@poderepantaleone.it, sarà anche possibile ricevere in dono piccoli alberi dell’oasi salvati dallo sfalcio, per piantarli nel proprio giardino.

La partecipazione alle tre iniziative è gratuita, con prenotazione consigliata.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 03 Novembre 2025