Dopo l’incontro dedicato al Senio lo scorso 15 settembre a Castel Bolognese, la Regione Emilia-Romagna tornerà a presentare pubblicamente un nuovo piano di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico, in questo caso del fiume Santerno. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre alle 18.30 nell’area esterna della Sala della comunità di Sant’Agata sul Santerno, in via L.Fucci Pollini 3.
Una porzione importante del territorio della Bassa Romagna rientra nel bacino idrografico del Santerno, fiume che dall’imolese attraversa i territori di Bagnara di Romagna e Sant'Agata sul Santerno, costeggiando poi varie frazioni del comune di Lugo e interessando anche aree dei comuni di Conselice e Alfonsine, prima di immettersi nel corso del Reno.
La presentazione pubblica dei progetti che verranno attuati dalla Regione per ridurre il rischio di alluvioni in questo territorio sarà un'occasione importante per fare il punto sulle azioni già intraprese, illustrare alla cittadinanza le nuove opere in programma e raccogliere osservazioni e contributi.
Il piano, grazie agli stanziamenti definiti tra Governo e Regione, frutto del lavoro congiunto di Regione, Autorità di Bacino e altri soggetti interessati, punta a garantire maggiore sicurezza alle comunità della valle del Santerno attraverso interventi strutturali, manutenzione e prevenzione.
All’incontro pubblico interverranno Michele de Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Elena Zannoni, presidente Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Riccardo Sabadini, sindaco di Sant’Agata sul Santerno, Monica Guida, dirigente del settore Difesa del suolo della Regione Emilia-Romagna, Gianluca Loffredo, vice commissario alla ricostruzione, Massimo Camprini, direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, e Piero Tabellini, direttore ad interim dell’Ufficio territoriale di Ravenna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia l’iniziativa si terrà nella sala congressi dell’hotel La Rosa dei venti, in via Fiumazzo 161 a Lugo. L’incontro sarà visibile in streaming sulla pagina Facebook dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.