Le «bombe di semi» per la Pace e i diritti dei bambini

Il Centro per le famiglie organizza laboratori e attività dedicate a bambini e famiglie per il 20 novembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Data: Mercoledì, 12 Novembre 2025

Immagine: Laboratorio per bambini
© mmm - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

«Dalle bombe che lanciano i bambini, nascono i fiori». È con questo slogan che il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna si prepara al 20 novembre, Giornata internazionale per i diritti all’infanzia e all’adolescenza, con una particolare attenzione al tema del Diritto alla Pace.

La prima iniziativa che il Centro per le Famiglie dell’Unione propone, insieme al Coordinamento pedagogico e in collaborazione con i Servizi educativi e le nove Amministrazioni comunali della Bassa Romagna è un ciclo di tre laboratori creativi dedicato alle «Bombe di semi». Si tratta di piccoli oggetti da costruire partendo dalle confezioni delle uova e da mix di semi di vari fiori, che saranno creati dai bambini con l’ausilio delle educatrici Giulia, Simona e Rossana. Queste piccole sfere a forma di bomba, contenenti i semi da far germogliare, saranno poi lanciate tutte insieme, da bambini di tutti e nove i comuni della Bassa Romagna, in un grande evento celebrativo del diritto alla Pace.

I laboratori «Bombe di semi» sono gratuiti e rivolti a bambine e bambini dai 3 ai 10 anni, da iscrivere contattando il Centro per le famiglie ai numeri di telefono 0545 299397 e 366 6156306. Dopo il primo laboratorio, in programma martedì 11 novembre alle 17 alla biblioteca Orioli di Alfonsine, il secondo si terrà nel Centro per le famiglie di viale Europa a Lugo giovedì 13 alle 17 e il terzo alla scuola dell’Infanzia Buscaroli di via Sant’Antonio 4 a Massa Lombarda venerdì 14, sempre alle 17.

L’esito finale di questa esperienza si terrà giovedì 20 novembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in ogni comune della Bassa Romagna, alle 17.15 i bambini coinvolti nei laboratori lanceranno insieme le «Bombe di semi», simbolo di Pace, in una cerimonia simbolica, divertente e significativa. In particolare, ad Alfonsine il luogo del lancio sarà il parco Urbano «Samaritani» (angolo via Murri - aia Samaritani), a Bagnacavallo il nido d’infanzia «Tartatura-Scoiattolo» (via Confalonieri/Costituzione n. 2), a Bagnara di Romagna la scuola dell’infanzia «San Giuseppe» (viale G. Matteotti, 12), a Conselice il nido d’infanzia Mazzanti (via Kennedy, 14), a Cotignola la scuola dell’infanzia «Cantastorie» (piazza Giovanni Paolo II, 2), a Fusignano il nido d’infanzia «Il Bosco» (via P. Borsellino e G. Falcone, 50), a Lavezzola il nido d’infanzia Landi (via G. Rodari, 2), a Lugo il Centro per le Famiglie (viale Europa, 128), a Massa Lombarda il nido d’infanzia «Fantasilandia» (angolo via Quadri - via Costituzione), a Sant’Agata sul Santerno la scuola dell’infanzia «Asilo Azzaroli» (via G. Mazzini, 27), a Villanova di Bagnacavallo la scuola dell’infanzia «Le Capanne» (via G. Ungaretti, 3) e a Voltana il parco «I quatar zug» (via Cesare Beccaria).

E non è tutto, perchè il 23 novembre il Centro per le famiglie ha organizzato, su stimolo della Regione Emilia Romagna, anche una «Domenica Detox, analogica e senza smartphone» al parco Pertini di Cotignola. A partire dalle 9, ci si incontrerà all’aria aperta per poi fare una passeggiata nel parco e partecipare al laboratorio «Creare la natura» con l’educatrice Giulia. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria e possibilità di prenotare un box brunch.

Per informazioni e iscrizioni alle attività è possibile contattare il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in viale Europa 128 a Lugo, ai numeri telefonici 0545 299397 e 366 6156306.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Novembre 2025