Nuovi contributi economici per privati e attività danneggiate dal Fortunale 2023

I fondi possono essere richiesti dai cittadini entro il 7 novembre e dalle imprese entro il 5 dicembre. Integreranno i precedenti aiuti e includeranno anche danni a immobili inagibili, abitazioni sfitte e associazioni

Data: Venerdì, 10 Ottobre 2025

Fortunale luglio 2023
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

I cittadini e le aziende della Bassa Romagna che dal 22 al 27 luglio del 2023 sono stati danneggiati dall’ondata di maltempo di quei giorni, potranno presentare domande per accedere alle nuove misure economiche di sostegno messe a disposizione dall’Agenzia regionale della Protezione civile.

Potranno fare domanda i cittadini e le imprese che, avendo già presentato la precedente domanda di contributo entro il 31 gennaio 2024, volessero integrarla in caso di importi superiori ai 5mila euro (i privati) e 20mila euro (le attività produttive). Inoltre, questi nuovi contributi si rivolgono anche a chi avesse regolarmente presentato anche solo una segnalazione o ricognizione dei danni.

Rientrano nelle casistiche di spesa per le quali si può presentare domanda di contributo, o integrare una precedente domanda già inoltrata, anche i danni alle abitazioni sfitte o comunque diverse dalla principale, quelli ad associazioni o società senza scopi di lucro, e anche i danni relativi alla ricostruzione o delocalizzazione degli immobili distrutti, danneggiati o dichiarati inagibili.

Sarà possibile richiedere rimborsi anche per importi di danni complessivi superiori ai 5mila euro, ma in questo caso la richiesta dovrà essere integrata con la relativa perizia asseverata.

Le domande dovranno essere presentate entro venerdì 7 novembre 2025 per i privati ed entro venerdì 5 dicembre 2025 per le attività economiche e produttive.

La modulistica è pubblicata sul sito, nella sezione https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Richiesta-seconda-fase-contributi-maltempo-fortunale .

Le domande possono essere presentate, a partire da martedì’ 14 ottobre, tramite pec all’indirizzo pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it oppure allo sportello del Servizio Post Emergenza Calamità e Ricostruzione, al Complesso del Carmine di Lugo, piano primo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Per appuntamenti e informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0545299488.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 13 Ottobre 2025