Piogge intense per giovedì 3 ottobre, l'allerta diventa rossa per le vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale

Aggiornamento maltempo 4 ottobre ore 10. I cittadini sono sempre invitati a tenersi informati attraverso i canali ufficiali

Data: Mercoledì, 02 Ottobre 2024

foto allerta rossa
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Aggiornamento maltempo – venerdì 4 ottobre 2024, ore 10

L'ondata di maltempo ha iniziato ad esaurirsi nel corso della nottata, trascorsa senza particolari criticità nella quasi totalità dei Comuni dell'Unione.I colmi delle piene di Santerno e Senio, derivanti dalle piogge di giovedì 3 ottobre, hanno attraversato il territorio mantenendo i livelli previsti.Nella prime ore della mattina si è aperta un'infiltrazione sull'argine a Traversara, in corrispondenza della rottura arginale precedente. L'acqua ha iniziato a trafilare per i campi, attraversando la zona rossa fino al fosso Barbavera, che scola nella rete consorziale. Il livello del fiume si sta lentamente abbassando.La frazione di Traversara è rimasta totalmente evacuata, come da ordinanza. Inoltre, è stata emessa un'ulteriore ordinanza che comprende anche le vie di Villanova a rischio di esondazione del reticolo secondario.Si continua a lavorare sul cantiere della rotta, per ridurre la falla. Sul campo sono operativi i tecnici del Comune di Bagnacavallo, la Protezione Civile e il Consorzio di Bonifica della Romagna occidentale.Per emergenze rimane attivo il numero verde 800 072525

***

Aggiornamento maltempo – venerdì 4 ottobre 2024, ore 9

Sant'Agata sul Santerno

Il livello del fiume Santerno è tornato sotto la soglia 1: visto e considerato che per la giornata di oggi, venerdì 4 ottobre, non sono previste precipitazioni degne di nota, possiamo affermare con certezza che la fase potenzialmente pericolosa è alle spalle.

***

Aggiornamento maltempo – venerdì 4 ottobre 2024, ore 7.15

Cotignola

Il picco di piena del fiume è passato intorno alle ore 03:00, con livelli registrati tra livello 1 e 2, e ora il livello è in calo. Le squadre della Protezione Civile stanno continuando a monitorare la situazione per garantire la sicurezza.Non appena possibile, riprenderanno i lavori di ripristino degli argini.

***

Aggiornamento del 04/10/2024 - ore 6.30

Alfonsine

Il deflusso del Senio procede, allo stato attuale, regolarmente. Il colmo deve però ancora pervenire ad Alfonsine ed è previsto tra le 7 e le 8.
Anche presso l'argine recentemente ricostruito non si segnalano criticità.
I presidi di protezione civile sono attivi.

***

Aggiornamento del 04/10/2024 - ore 4

Bagnacavallo

Nella notte si è aperta un'infiltrazione sull'argine a Traversara in corrispondenza della rottura arginale precedente.

L'acqua sta trafilando per i campi, attraversando la zona rossa fino al fosso Barbavera, che sta scolando nella rete consorziale.

Si continua a lavorare anche sul cantiere della rotta, per ridurre la falla. Il livello del fiume sta scendendo molto lentamente. I tecnici del Comune, la Protezione Civile e il Consorzio di Bonifica della Romagna occidentale stanno monitorando la situazione e intervenendo in caso di necessità.

Si ricorda che è vietato andare sugli argini e avvicinarsi alle zone interessate dagli allagamenti: saranno attivi posti di blocco.

La frazione di Traversara resta totalmente evacuata come da ordinanza. È stata poi emessa un’ulteriore ordinanza che comprende anche quelle di Villanova a rischio esondazione del reticolo secondario, con particolare riferimento alle vie Aguta, Cogollo, Cocchi, Longanesi, Viazza Vecchia e Viazza Nuova e traverse.

Lugo

Sono in transito in queste ore i colmi delle piene derivate dalle piogge di ieri, 3 ottobre 2024. Gli andamenti stanno mantenendo i livelli previsti, ma si conferma che non si stanno verificando criticità sul territorio lughese.Le curve dei colmi di piena sui fiumi Santerno e Senio stanno rientrando e prevediamo che presto questa fase di allerta sia superata.La piena del Santerno ha passato Sant’Agata, ha superato soglia 2 a San Bernardino ed è ora in calo.La piena del Senio ha superato Cotignola senza superare soglia 2 ed è anch’essa in calo.Prosegue fino al completo passaggio il monitoraggio dei fiumi, in assenza di modifiche di rilievo alla situazione, si rimanda a più tardi in mattinata per un ultimo aggiornamento.

***

Aggiornamento maltempo 4 ottobre 2024 ore 3

Sant'Agata sul Santerno

Come anticipato, dopo aver toccato il picco massimo previsto la curva di crescita del fiume Santerno ha iniziato ad abbassarsi.

La situazione è monitorata e sotto controllo, nulla lascia pronosticare ulteriori cambiamenti nel corso della nottata.

***

Aggiornamento maltempo 4 ottobre 2024 ore 2

Bagnara di Romagna

Il fiume ha raggiunto la piena e il livello idrometrico sta scendendo.

***

Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 00

Sant'Agata sul Santerno

l fiume Santerno sta raggiungendo, come da previsione, il suo picco massimo, sfiorando la soglia 2: la curva di crescita ha però già cominciato a calare, seguendo l'andamento delle precedenti stazioni di rilevamento.
È quindi pensabile che a breve il trend si possa invertire e il livello possa tornare ad abbassarsi.

Al momento continua l'assenza di precipitazioni in collina, per cui la situazione è assolutamente sotto controllo.

***

Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 23.30

Bagnara di Romagna

Il fiume sembra avere raggiunto la piena e la curva sta già invertendo il livello idrometrico.

***

Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 22

Concluso l’aggiornamento con il Centro di coordinamento della Prefettura si conferma che l’evoluzione dell’ondata di maltempo si sta esaurendo e non presenta particolari criticità sul nostro territorio.  

Le piene che in questo momento stanno attraversano le zone a monte si attestano tra la soglia 1 e 2, nel nostro territorio il passaggio dei colmi di piena è atteso nelle prossime ore, ma non determina particolari preoccupazioni.  

Prosegue in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche. 

 

***

Aggiornamento maltempo 3 ottobre 2024 ore 19.30

A seguito dell'aggiornamento del Centro di coordinamento della Prefettura (CCS) è stato condiviso un quadro complessivo in generale miglioramento. Le precipitazioni sono in esaurimento e i colmi di piena, già rilevabili nelle stazioni a monte, stanno restituendo livelli in linea con quelli previsti.Già nel pomeriggio era stata confermata l’apertura delle scuole e di tutti i servizi in tutti i Comuni della Bassa Romagna, poiché l’allerta di coloro rosso è stata disposta per la vulnerabilità territoriali connesse al precedente evento alluvionale.Proseguono in ogni caso il monitoraggio dei passaggi di piena di Senio, Santerno e Lamone, che sono previste nella notte, e la sorveglianza attiva sul reticolo dei canali secondari da parte del Consorzio di bonifica, per assicurare l’individuazione tempestiva di eventuali problematiche.Un ulteriore aggiornamento è previsto con la Prefettura alle ore 21.

***

A seguito dell’attenta valutazione della perturbazione che in queste ore sta attraversando la nostra regione è stata emessa un’allerta rossa a partire dalle 12 di oggi, 3 ottobre 2024 e per la giornata di domani, 4 ottobre 2024, per criticità idraulica, dovuta alle fragilità ancora presenti a seguito degli eventi di settembre.

Rispetto agli accumuli di pioggia si prevedono innalzamenti dei livelli dei fiumi fino a soglia 2, livello che in condizioni di normalità non rappresenta una minaccia per i nostri comuni e che, anche in questo caso, prevedono grande attenzione solo nei punti di maggiore fragilità, nei quali saranno attuate misure specifiche di salvaguardia. 

Sono state messe in atto, e proseguono gli interventi necessari anche in queste ore, tutte le azioni utili a gestire al meglio la piena in transito. 

Già dalla giornata di ieri si è attivato il Centro di coordinamento (CCS) della Prefettura per attenzionare le situazioni che potessero creare problemi e mettere in atto tutte le azioni utili a preservare le aree urbane e i cantieri in essere. 

Per il principio di massima cautela tutto il sistema di Protezione Civile è stato preallertato, in modo da farsi trovare pronti in caso di necessità. È fondamentale restare informati tramite i canali istituzionali del Comune o dell’Unione. 

***

Mercoledì 2 ottobre 2024

Nella giornata di giovedì 3 ottobre sono previste dalla mattina precipitazioni diffuse e localmente intense, anche a carattere di temporalesco, su tutta la regione. I fenomeni risulteranno in intensificazione dalle ore pomeridiane, in particolare sulle aree appenniniche centro-orientali e sulla pianura romagnola. Le precipitazioni previste potranno generare fenomeni di ruscellamento e frane sui versanti, favoriti da condizioni di saturazione dei suoli abbastanza elevate.

Si prevedono rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici sui corsi d'acqua anche in Bassa Romagna, che nella serata potranno raggiungere le soglie 2 sugli affluenti di destra di Reno (quindi Senio e Santerno).

Si raccomanda di prestare attenzione ai canali ufficiali di informazione per avere un aggiornamento costante sull'evolversi della situazione (www.labassaromagna.it e il sito del proprio Comune).

L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it). Per la Bassa Romagna è disponibile anche il canale Telegram delle emergenze al quale è possibile iscriversi al link https://t.me/bassaromagnaemergenze e il sistema di allertamento Alert system (per iscriversi: https://registrazione.alertsystem.it/unionecomunibassaromagna). Alert system viene utilizzato esclusivamente in caso di comunicazioni urgenti.

In caso di emergenze è attivo il numero verde 800 072 525 della centrale operativa della Polizia locale della Bassa Romagna.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 04 Ottobre 2024